Spaghetti di Cioccolato…Molecolari

Ultima modifica 26.02.2019
/5

Molecoliamo? Oggi ho deciso di trasformare uno dei piatti italiani più famosi, gli spaghetti, in dessert! E non mi sto riferendo agli spaghetti di gelato preparati con lo schiacciapatate! Sono sicura che vi farò rimanere incollati allo schermo con la mia ricetta degli spaghetti di cioccolato…molecolari! Vediamo subito l'idea!

Video della Ricetta

 Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.

Carta di Identità della Ricetta

Categoria Ricetta: Cucina Molecolare / Spaghetti di Cioccolato…Molecolari

Ingredienti

Materiale Occorrente

  • Tubicini flessibili forati in gomma lunghi 1 metro
  • 2 siringhe dalla capacità di 25 ml
  • Pentolino
  • Frustino
  • Setaccio
  • Ciotola
  • Ghiaccio
  • Bilancina pesa alimenti

Preparazione

  1. In un pentolino versare il latte freddo e sciogliervi il cacao amaro in polvere, precedentemente setacciato.
  2. Unire, sotto costante agitazione, 2 g di gomma gellano, fino a completo assorbimento. Aggiungere lo zucchero e mescolare.

Approfondimento: che cos’è la gomma gellano?
La gomma gellano è un polissaccaride a lunga catena composto da glucosio, acido glucuronico e ramnosio.
La gomma gellano viene utilizzata ampiamente in cucina molecolare per la sua straordinaria capacità gelificante: permette di ottenere gelatine lucide e trasparenti. A differenza di altre sostanze gelificanti (es. agar o colla di pesce), la gomma gellano è stabile anche ad alte temperature (fino a 120°C) e resiste persino a variazioni di pH.
È talvolta possibile sostituirla con agar agar: in tal caso, la quantità di agar dovrà essere doppia rispetto a quella di gomma gellano.
In cucina molecolare, può essere utilizzata per la sferificazione oppure per la preparazione di spaghetti o zuppe alternative.

  1. Preparare una ciotola di acqua e ghiaccio.
  2. Portare la miscela di latte e cacao sul fuoco. Continuare a mescolare fino all’ebollizione.
  3. Mantenere ora la crema di cioccolato al caldo: a tale scopo, si consiglia il bagnomaria.
  4. Con una siringa privata dell’ago, aspirare la crema al cacao. Pulire il beccuccio della siringa con carta assorbente oppure con acqua.
  5. Inserire il beccuccio della siringa nel tubicino flessibile (“kit per spaghetti molecolari”). Immergere immediatamente il tubicino nella soluzione di acqua e ghiaccio.
  6. Lasciar rapprendere la crema per 2-3 minuti.
  7. Rimuovere dunque il tubicino dall’acqua ghiacciata, asciugarlo con un canovaccio. Infilare una siringa in un’estremità del tubicino e premere l’aria contenuta all’interno: la variazione di pressione favorirà la fuoriuscita dello “spaghetto” di cioccolato.
  8. Continuare in questo modo fino ad esaurire la miscela. La crema al cioccolato va lasciata al caldo per evitare che la gomma gellano solidifichi.
  9. Servire gli spaghetti di cioccolato freddi, in accompagnamento a yogurt, panna montata o gelato fiordilatte.

Il commento di Alice - PersonalCooker

Quanto mi piace "molecolare"…non ne avete idea! Direi che questi spaghetti di cioccolato sono perfetti da servire con del gelato fiordilatte, con panna semimontata oppure con una base di yogurt. Fantastici!
E non perdetevi la ricetta degli Spaghetti di Pomodoro Molecolari.

Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta

Gli Spaghetti di Cioccolato Molecolari sono un dessert poco calorico e a prevalenza di carboidrati semplici. Le proteine sono scarse e i lipidi (a prevalenza satura) risultano ancor meno importanti. Il colesterolo è pressoché insignificante, mentre le fibre sono abbondanti.
Gli Spaghetti di Cioccolato Molecolari sono idonei a qualunque regime alimentare, avendo cura di inserirli prevalentemente nei pasti secondari e non al termine di quelli principali. La porzione media corrisponde a circa 60-80g (55-70kcal).

Valori nutrizionali (100 g)

  • Calorie: 91 Kcal
  • Carboidrati: 10.40 g
  • Proteine: 5.00 g
  • Grassi: 3.60 g
    • di cui saturi: 2.30g
    • di cui monoinsaturi: 1.20g
    • di cui polinsaturi: 0.10 g
  • Colesterolo: 6.00 mg
  • Fibre: 2.90 g
Foto Spaghetti di Cioccolato...Molecolari

Autore

Alice Mazzo

Alice Mazzo

Presentatrice di Ricette di Alice
Creatività e perseveranza, con un pizzico di follia: il mix d'ingredienti perfetto che definisce Alice, presentatrice del programma Ricette di Alice, su My-personaltrainerTV. Il suo cuore batte per la cucina salutistica: appassionata di alimentazione, la sua mission è trasmettere la passione per la cucina sana, trasformando bombe caloriche in bocconcini leggeri, senza rinunciare al gusto