Se chiedo quale sia uno dei piatti italiani più famosi al mondo, oltre la pizza, sono sicura che molti di noi risponderebbeo: Spaghetti! Ebbene, con questa ricetta inizierà una nuova Era dello spaghetto: lo spaghetto di pomodoro. Direte voi che novità!. Ma attenzione: non ho parlato di Spaghetti al pomodoro, ma di Spaghetti DI pomodoro. Vi ho incuriositi? Allora scopriamo insieme gli Spaghetti Molecolari Di pomodoro!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 10 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 2 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 30 minuti per la preparazione del sugo + 1 ora di raffreddamento
Categoria Ricetta: Cucina Molecolare / Spaghetti di Pomodoro…Molecolari
Ingredienti
- 200 g di pelati o di pomodorini in scatola
- 200 ml di acqua
- 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
- Qualche foglia di basilico
- 4 g di agar agar o 2 g di gomma gellano
Materiale Occorrente
- Kit per spaghetti molecolari (tubicini cavi flessibili dalla lunghezza di 1 metro)
- 2 siringhe senza ago dalla capacità di 25 ml
- Casseruola
- Frustino
- Ciotola con acqua e ghiaccio
- Mixer ad immersione
- Carta assorbente
- Piatto da portata
Preparazione
- Per prima cosa preparare il sugo. Versare i pomodori pelati in una casseruola, aggiungere l’acqua ed il concentrato di pomodoro. Salare e pepare a piacere.
- Portare ad ebollizione il sugo e cuocere per 20 minuti. Aggiungere qualche foglia di basilico e cuocere per altri 2-3 minuti.
- Frullare il sugo con il mixer ad immersione e filtrare attraverso un colino a maglie strette.
- Lasciar completamente raffreddare, prima a temperatura ambiente, poi in frigo.
- Pesare 250 ml di sugo filtrato ed unire, sotto costante agitazione, la gomma gellano, dunque riportare il tutto sul fuoco. Mantenere l’ebollizione per un paio di minuti.
Approfondimento: che cos’è la gomma gellano? |
- Mantenere ora il sugo di pomodoro al caldo: a tale scopo, si consiglia il bagnomaria. Il sugo va lasciato al caldo per evitare che la gomma gellano solidifichi, rendendo perciò impossibile la messa in forma dello spaghetto.
- Preparare una ciotola di acqua e ghiaccio.
- Con una siringa privata dell’ago, aspirare il sugo. Pulire il beccuccio della siringa con carta assorbente oppure con acqua.
- Inserire il beccuccio della siringa nel tubicino flessibile (“kit per spaghetti molecolari”). Immergere immediatamente il tubicino nella soluzione di acqua e ghiaccio.
- Lasciar rapprendere la gelatina per 2-3 minuti.
- Rimuovere dunque il tubicino dall’acqua ghiacciata, asciugarlo con un canovaccio. Infilare una siringa in un’estremità del tubicino e premere l’aria contenuta all’interno: la variazione di pressione favorirà la fuoriuscita dello “spaghetto” di pomodoro.
- Continuare in questo modo fino ad esaurire la miscela.
- Servire gli spaghetti di pomodoro con foglie di basilico e scaglie di grana.
Il commento di Alice - PersonalCooker
È proprio vero: ci sono spaghetti e spaghetti! E qui non c'è il rischio di farli scuocere: la consistenza sarà sempre perfetta! Potete servirli freddi con delle foglie di basilico oppure riscaldarli al microonde o nell'acqua: la gomma gellano manterrà forma e consistenza degli spaghetti!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 10 Kcal
- Carboidrati: 2.10 g
- Proteine: 0.40 g
- Grassi: 0.00 g
- di cui saturi: 0.00g
- di cui monoinsaturi: 0.00g
- di cui polinsaturi: 0.00 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 1.50 g

La porzione media di Spaghetti al Pomodoro Molecolari è libera (nell'ambito della ragionevolezza).