Primavera: tempo di pic-nic e di feste con gli amici! Oltre a sandwich e pizzette, riempirò il mio cestino con tante fette di una fantastica torta salata con melanzane e ricotta! Posso definire questa ricetta come un calderone di profumi e gusto, dove il presunto disordine ha regole ben precise per esaltare il sapore di ogni singolo ingrediente. Scopriamo che cosa ci occorre per questa intrigante ricetta!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 136 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 8 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 30 minuti per la preparazione; 40 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Antipasti / Ricette per Vegetariani / Torta di Melanzane e Ricotta
Ingredienti
- 600 g di melanzane
- 30 g di Formaggio grana grattugiato
- 1 bustina (15 g) di lievito istantaneo
- 300 g circa di farina bianca di tipo 00
- Q.b. di pepe
- Q.b. di sale
- Q.b. di origano
- 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 100 ml di latte
- 120 g (2 medie) di uova
- 15 g di pinoli
- 60 g di uvetta sultanina
- 250 g di pomodorini
- 250 g di ricotta fresca
Materiale Occorrente
- Ciotole di varie dimensioni
- Scolapasta o colino capiente
- Casseruola
- Tagliere
- Coltello
- Cucchiaio di legno
- Stampo a ciambella dal diametro di 28 cm
- Pennello
Preparazione
- Mondare le melanzane: rimuovere il picciolo e lavarle in acqua fredda. Asciugare le melanzane e tagliarle a dadini. Riunire i pezzetti di melanzane in uno scolapasta, aggiungendo una manciata di sale grosso. Lasciar sgocciolare le melanzane dall’acqua di vegetazione per almeno un’ora.
Perché lasciar sgocciolare le melanzane? |
- Dopo un’ora, sciacquare le melanzane in acqua per rimuovere il sale in eccesso.
- In una casseruola, far saltare per 5 minuti le melanzane a fiamma vivace, aggiungendo un filo d’olio.
- Nel frattempo, pulire e lavare i pomodorini, dunque tagliarli per ottenere dei dadini.
- Trasferire le melanzane in una ciotola e, nella stessa pentola, far saltare i pomodorini per 2-3 minuti aggiungendo un filo d’olio.
- Riunire i pomodorini con le melanzane e lasciar intiepidire per 10 minuti. Prelevarne circa 1/4 e mettere da parte per la decorazione.
- Nel frattempo, imburrare ed infarinare una teglia a ciambella dal diametro di 28 cm.
- Ammorbidire l’uvetta in acqua calda per 5 minuti.
- Tostare i pinoli in una padella, mantenendo una fiamma moderata, rigirandoli spesso per evitare di farli bruciare.
- Preriscaldare il forno a 180°C.
- A questo punto, procedere con la preparazione dell’impasto. Nella ciotola con le verdure, aggiungere il latte, le uova, la ricotta, il grana grattugiato, l’uvetta strizzata dall’acqua di ammollo, i pinoli, il sale, il pepe e l’origano. Unire gradatamente e poca per volta la farina, fino ad ottenere una consistenza pastosa, non lavorabile con le mani, ma nemmeno eccessivamente molliccia. Come ultimo ingrediente, aggiungere il lievito per torte salate.
L’idea golosa |
- Versare l’impasto nello stampo e cuocere a forno già caldo, a 180°C, per 40-45 minuti. Sfornare, lasciar intiepidire, tagliare a fette e servire con le verdure tenute da parte in precedenza.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Dopo aver cucinato la torta salata, suggerisco di lasciarla intiepidire almeno per mezz'oretta prima di tagliarla: in questo modo, sarà possibile ottenere fette perfette. La torta salata non deve asciugare eccessivamente all'interno: deve infatti rimanere umida e morbida: solo così, si potrà apprezzare appieno il gusto. È fantastica da consumare fredda, ma anche calda (magari riscaldata dopo averla tagliata) è strepitosa!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 136 Kcal
- Carboidrati: 18.70 g
- Proteine: 6.00 g
- Grassi: 4.60 g
- di cui saturi: 1.70g
- di cui monoinsaturi: 2.30g
- di cui polinsaturi: 0.60 g
- Colesterolo: 40.50 mg
- Fibre: 0.70 g

Il colesterolo è ben presente, mentre le fibre sono carenti.
La Torta di Melanzane e Ricotta è un alimento che, nelle giuste porzioni, potrebbe anche essere contestualizzato nella nutrizione per le malattie del metabolismo e per il sovrappeso; d'altro canto, non si presta alla dieta contro la celiachia e l'intolleranza al lattosio.
La porzione media è di circa 200-250g (270-340kcal).