Per intrattenere gli ospiti prima di una cena durante le feste natalizie, le tartine fanno sempre la loro bella figura! Per non cadere nel banale e non proporre sempre le solite, classiche, pizzette pronte o tartine piene di salse, perché non provare con sagome natalizie farcite? E per rimanete in tema "cruelty free", vi suggerisco la variante vegana! Sarà bellissimo prepararle e servirle!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
Categoria Ricetta: Antipasti / Ricette per le Festività / Ricette per Vegetariani / Ricette Vegane / Ricette dietetiche Light / Ricette di Natale / Tartine Vegane per Natale
Ingredienti
- 300 g di pane nero vegano (pane di segale) o di pane da tramezzini
- Scorza di limone non trattato
- 50 g di pomodorini
- 100 g di ricotta di soia o di tofu
- 20 g di pinoli
- Q.b. di pepe
- Q.b. di sale
- 40 ml di olio extravergine d'oliva
- 50 g di prezzemolo
- 30 g di mais
Materiale Occorrente
- Coltello o stampini di Natale
- Frullatore
- Spalmino
- Sac à poche
- Tagliere
- Padellino
Preparazione
- Incidere le fette di pane integrale (o pan carré) con uno stampino a forma di alberello (o con altri tipi di taglia-biscotti natalizi). Chi non possiede gli appositi stampini, può tagliare le fette di pane semplicemente con il coltello, seguendo una traccia disegnata su un foglio di carta.
- Tostare gli alberelli di pane in forno a 250°C (modalità grill) per 5 minuti.
- Nel frattempo, preparare la salsa al prezzemolo. Riunire il prezzemolo in un frullatore e macinarlo insieme a pinoli tostati, olio e.v.o., sale, pepe e scorza di limone.
Il consiglio giusto |
- Lavare i pomodorini e tagliarli a fettine rotonde.
- Setacciare la ricotta di soia e raccoglierla su una sac à poche con beccuccio liscio.
L'idea alternativa |
- Rimuovere le sagome di pane dal forno e lasciar raffreddare. Farcire gli alberelli con la salsa al prezzemolo (il colore della salsa serve per mimare la tonalità dell'abete natalizio), dunque decorarli con strisce a zig-zag di ricotta (per imitare i festoni natalizi), pomodorini a rondelle e chicchi di mais (come fossero palline).
- Le tartine di Natale, leggerissime e salutari, sono pronte per essere servite. Si conservano in frigo, coperte da pellicola trasparente, per un giorno.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Una versione alternativa delle tartine tradizionali farà gola anche ai più piccini; inoltre, vi ho proposto la variante salutista, dimostrazione del fatto che anche a Natale è possibile avere un occhio di riguardo nei confronti delle calorie.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 242 Kcal
- Carboidrati: 30.60 g
- Proteine: 6.70 g
- Grassi: 11.20 g
- di cui saturi: 1.88g
- di cui monoinsaturi: 6.90g
- di cui polinsaturi: 2.41 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 2.20 g

Hanno un apporto energetico significativo, fornito principalmente dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
I glucidi sono prevalentemente complessi, gli acidi grassi monoinsaturi e i peptidi a medio valore biologico.
Le fibre sono abbondanti mentre il colesterolo è assente.
Quello delle Tartine Vegane per Natale è un piatto che non si presta a tutti i regimi alimentari. La porzione è da ridurre in caso di sovrappeso, iperglicemia, diabete mellito tipo 2 e ipertrigliceridemia.
Non è un alimento adatto per la dieta del celiaco, ma non ha controindicazioni per l'intolleranza al lattosio.
La ricchezza di fibre può incrementare la peristalsi intestinale.
Vengono accettate dalla filosofia latto ovo vegetariana e da quella vegana.
La porzione media è di circa 40-50 g (95-120 kcal).