Anche gli antipasti stanno al telefono? Se si tratta di supplì, la risposta è: Sì! Non avete idea a cosa mi riferisco? Sicuramente avrete sentito parlare dei supplì, delle sfiziose crocchette di riso, chiamate anche “supplì al telefono” per ricordare la mozzarella filante contenuta al loro interno! Scoprite la mia versione vegetariana e senza glutine, al forno!
Tratto da https://www.my-personaltrainer.it/Tv/Ricette/Antipasti/suppli-al-forno-senza-glutine.html
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 144 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà difficile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 30 minuti per la preparazione; 20 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Antipasti / Ricette dietetiche Light / Ricette per Vegetariani / Ricette Senza Glutine / Supplì al Forno - Senza Glutine
Ingredienti
Per i Supplì
- 200 g di riso
- 60 g di uova
- 200 g di funghi champignon o chiodini o pioppini
- 20 g di Formaggio grana grattugiato
- 100 g di mozzarella
- Q.b di sale
- Q.b di pepe
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 1 spicchio di aglio
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 20-30 g di maizena
- 500-600 ml di brodo vegetale
Per la panatura
- 20 g di maizena
- 50 ml di latte
- 100 g di farina di mais gialla
- Q.b di sale
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
Materiale Occorrente
- Casseruola
- Teglia
- Carta da forno
- Ciotole
- Cucchiai
Tratto da https://www.my-personaltrainer.it/Tv/Ricette/Antipasti/suppli-al-forno-senza-glutine.html
Preparazione
Cosa sapere prima di iniziare… |
- Per prima cosa, pulire i funghi, eliminare eventuali tracce di terriccio e tagliarli a fettine sottili. Far saltare i funghi in padella aggiungendo un filo d’olio, sale, pepe e aromatizzare con uno spicchio di aglio. Mantenere una fiamma allegra per 2-3 minuti, rigirandoli spesso, dunque abbassare il calore, coprire con il coperchio e proseguire per altri 5-6 minuti (in base al tipo di funghi scelti).
- Preparare il risotto: aggiungere il riso al sugo di funghi, unire un mestolino di brodo vegetale, dunque mescolare. Unire un altro mestolo di brodo solo quando il riso si è assorbito il liquido: procedere in questo modo fino a cottura.
- Trasferire il risotto su una ciotola, unire il grana e lasciar intiepidire.
- A questo punto, amalgamare il risotto ai funghi con il prezzemolo, un uovo e un cucchiaio di amido di mais.
Lo sapevi che… |
- Per la panatura leggera, preparare una ciotola con il latte e un’altra con la farina di mais (farina per polenta).
- Prelevare una cucchiaiata di composto, rotolare l’impasto tra le mani e inserire un bastoncino di mozzarella all’interno: modellare il riso per ottenere un cilindro (tipica forma del supplì). Continuare in questo modo fino a terminare l’impasto.
- Passare ogni supplì nella maizena, dunque nel latte e nella farina per polenta.
Lo sapevi che… |
- Sistemare i supplì su una placca foderata con la carta da forno, irrorare con un filo d’olio e cuocere a 180°C per 20 minuti, avendo cura di rigirare le crocchette di riso a metà cottura.
- Sfornare i supplì, aprirli a metà e, se sono filanti, sono pronti per esser serviti. Accompagnateli con una salsa a vostro gusto!
Tratto da https://www.my-personaltrainer.it/Tv/Ricette/Antipasti/suppli-al-forno-senza-glutine.html
Il commento di Alice - PersonalCooker
Mangiateli caldi (mi raccomando!) altrimenti l’effetto “telefono” verrà perso perché la mozzarella non filerà più. Per una versione più peccaminosa, tuffateli nell’olio bollente!
Tratto da https://www.my-personaltrainer.it/Tv/Ricette/Antipasti/suppli-al-forno-senza-glutine.html
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 144 Kcal
- Carboidrati: 21,2 g
- Proteine: 4,6 g
- Grassi: 5,1 g
- di cui saturi: 1,69g
- di cui monoinsaturi: 2,93g
- di cui polinsaturi: 0,51 g
- Colesterolo: 27,4 mg
- Fibre: 0,9 g

Il Supplì al Forno è un alimento che appartiene al gruppo degli antipasti.
Si tratta di una ricetta mediamente energetica, le cui calorie sono fornite principalmente dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
I glucidi sono tendenzialmente complessi, gli acidi grassi monoinsaturi e i peptidi a medio e alto valore biologico.
Le fibre sono scarse, mentre il colesterolo risulta rilevante ma non eccessivo.
Gli alimenti ricchi di istamina o istamino-liberatori sono il formaggio grana e l’albume d’uovo.
Non contiene glutine ma apporta una discreta quantità di lattosio.
In porzioni normali e con frequenza di consumo saltuaria, il Supplì al Forno si presta alla maggior parte dei regimi nutrizionali. Non ha specifiche controindicazioni per il sovrappeso e le patologie metaboliche (ipercolesterolemia, diabete mellito tipo 2, ipertrigliceridemia, ipertensione arteriosa e obesità).
E’ ammesso nella dieta contro la celiachia ma non in quella per l’intolleranza al lattosio; la sua pertinenza nel regime alimentare per l’intolleranza all’istamina dipende soprattutto dalla suscettibilità individuale.
Si tratta di una ricetta che rispetta i criteri latto-ovo vegetariani ma non quelli vegani.
La porzione media di Supplì al Forno è di 70-80 g (circa 100-115 kcal).
Tratto da https://www.my-personaltrainer.it/Tv/Ricette/Antipasti/suppli-al-forno-senza-glutine.html