Oggi vi propongo uno speciale pan-focaccia che profuma delle mie origini. Mai sentito parlare dello schizzotto? Tipico del Veneto, lo schizzotto si chiama così per richiamare la sua forma schiacciata e poco lievitata: ma il profumo e la consistenza sono inebrianti.
Carta di Identità della Ricetta
- 298,6 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 30 minuti per la preparazione; 4 ore di lievitazione; 20 minuti di cottura
Categoria Ricetta: Antipasti / Schizzotto - Pan Focaccia Veneto
Ingredienti
- 500 gr di farina bianca di tipo 0
- 5 gr di lievito di birra essiccato
- 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 150 ml di latte
- 150 ml di acqua
- 10 gr di zucchero
- 10 gr di sale
Materiale Occorrente
- Teglia da forno
- Carta da forno
- Ciotola
- Bilancina pesa alimenti
- Pellicola trasparente
- Setaccio
Preparazione
- In una ciotola, setacciare la farina in modo da arearla.
Lo sapevi che...
Il passaggio della setacciatura è importante per far entrare ossigeno all'interno della farina, favorire la lievitazione successiva e prevenire la formazione dei grumi.
- In un bicchiere, raccogliere il lievito di birra (in polvere o in panetto), lo zucchero e l'acqua tiepida: aggiungere un cucchiaio di farina e lasciar riposare per 10 minuti.
- Al centro della farina, unire il composto con il lievito e il latte tiepido: impastare aggiungendo l'olio e, come ultimo ingrediente, unire il sale.
Lo sapevi che...
La ricetta originale prevede l'uso dello strutto (qui sostituito con l'olio)! Altre ricette omettono completamente l'uso di agenti lievitanti: in tal caso, risulterà una focaccia molto bassa e non gonfia, ma comunque saporita.
- Lavorare l'impasto a lungo, fino a quando non appiccica alle mani: la pasta deve risultare liscia e setosa.
- Collocare la pasta nella ciotola unta con un filo d'olio, coprire con pellicola trasparente e lasciar lievitare per almeno tre ore, fino a quando il volume triplicherà.
- Al termine, stendere la pasta su una teglia da forno, ricoperta con la carta da forno e leggermente unta. Si consiglia di stendere l'impasto con le mani, evitando l'uso del matterello per mantenere la pasta areata.
- Bucherellare la superficie con la forchetta, dunque lasciar lievitare per un'altra ora, in un ambiente tiepido.
- Lo schizzotto deve apparire piuttosto basso, anche se lievitato. Infornare a 220°C (forno statico, già caldo) per 15 minuti, dunque abbassare a 180°C e cuocere per altri 10 minuti.
- Servire lo schizzotto a quadrotti, insieme a salumi, formaggi saporiti o verdure alla griglia.
- Lo schizzotto si conserva in un sacchetto di plastica per un paio di giorni.
Il commento di Alice - PersonalCooker
C'è chi lo prepara con il lievito istantaneo, e chi perfino omette ogni agente lievitante dalla preparazione. Oggi vi ho proposto la mia versione, quella che preparava mia nonna.
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 298,6 Kcal
- Carboidrati: 57,4 g
- Proteine: 8,9 g
- Grassi: 5,3 g
- di cui saturi: 1,05g
- di cui monoinsaturi: 3,37g
- di cui polinsaturi: 0,83 g
- Colesterolo: 1,5 mg
- Fibre: 2,5 g

Servite lo schizzotto a quadrotti, con salumi e formaggi, oppure come alternativa al pane. La ricetta tradizionale prevedeva di cuocere lo schizzotto sotto alle braci, nel camino, per tanto, tanto tempo! Una volta, lo schizzotto si arricchiva con i ciccioli, che oggi si possono sostituire con dadini di pancetta!