Oggi prepareremo una deliziosa salsa tipicamente argentina, la cui ricetta mi è stata suggerita dalla mia amica Silvina! Gli ingredienti principali sono prezzemolo, origano e aglio, ma la ricetta si può personalizzare in base ai vostri gusti!
Carta di Identità della Ricetta
- 406,9 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 15 minuti per la preparazione
Categoria Ricetta: Antipasti / Salsa Chimichurri
Ingredienti
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 20 gr di origano
- 1 spicchio di aglio
- mezzo di Succo di limone
- 3 cucchiai di aceto
- 50 ml di olio extravergine d'oliva
- qb di sale
- qb di pepe
Materiale Occorrente
- Mortaio o frullatore o coltello
- Tavoletta
- Cucchiai
- Centrifuga
Preparazione
- Per prima cosa, lavare il prezzemolo in acqua e bicarbonato, dunque sciacquarlo e lavarlo nuovamente per eliminare ogni traccia di impurità. Staccare le foglioline più morbide ed eliminare il gambo. Centrifugare le foglioline per eliminare l'acqua di lavaggio.
- Raccogliere il prezzemolo lavato in un bicchiere per tritare, aggiungere l'aglio, l'origano, l'olio extravergine d'oliva, il sale, il pepe, l'aceto di vino e il succo di limone.
Lo sapevi che...
Nel chimichurri è importante bilanciare la formula per creare la giusta densità e corposità della salsa.
Ad esempio, la parte grassa (olio) è indispensabile per estrarre al meglio i principi attivi profumati del prezzemolo, oltre che a regalare una certa morbidezza alla salsa.
L'aceto è utile per "sgrassare" la salsa, soprattutto quando utilizzata per accompagnare carni alla griglia.
Il succo di limone invece rende il chimichurri più profumato.
Per realizzare la salsa chimichurri, si può usare un tritatutto elettrico, manuale o un mortaio!
- Tritare il tutto fino ad ottenere una salsa grossolana: l'ideale è sminuzzare il prezzemolo, evitando dunque di trasformarlo in crema.
- Il chimichurri è pronto quando il prezzemolo si mescola alla parte liquida, pur rimanendo comunque ben visibile e grossolano.
- A piacere, si possono aggiungere/sostituire altri ingredienti. Ad esempio, è possibile arricchire il chimichurri con peperoncino, paprika, cipolla ecc.. In alcuni casi, è possibile perfino aggiungere un peperone!
Il commento di Alice - PersonalCooker
Il Chimichurri si può considerare come una "vinagrette" più ricca e corposa per la presenza abbondante del prezzemolo! Conservate la salsa in frigo, in un barattolino con chiusura ermetica, per 7-10 giorni.
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 406,9 Kcal
- Carboidrati: 0,55 g
- Proteine: 0,4 g
- Grassi: 44,8 g
- di cui saturi: 7,28g
- di cui monoinsaturi: 33,52g
- di cui polinsaturi: 3,99 g
- Fibre: 0,56 g

Provate il chimichurri anche nelle uova sode o nei panini! A piacere si può aggiungere 1 peperoncino e un cipollotto… o addirittura un peperone. Anche la paprika e il pomodoro possono far parte della ricetta. Invece del succo di limone, potete utilizzare il lime. Il chimuchurri può essere preparato a mano (tritando il prezzemolo a mano, o pestandolo con il mortaio), o si può frullare nel frullatore a bicchiere.