Oggi prepareremo una sfiziosa torta salata dal sapore tipicamente autunnale, che chiameremo quiche di zucca. Il nome richiama un lontano antenato delle torte salate, la Quiche Lorraine, uno sfizioso sformato francese a base di pancetta, uova e panna. La torta salata di riferimento si è evoluta moltissimo nel corso degli anni, assumendo innumerevoli sfumature. Oggi vi propongo la variante con zucca e formaggio!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 192 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 8 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 30 minuti per la preparazione; 30 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Antipasti / Ricette per Vegetariani / Quiche di Zucca - Torta Salata
Ingredienti
- 270 g di pasta Brise' o di pasta sfoglia
- 500 g di polpa di zucca
- Q.b. di sale
- Q.b. di pepe
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 100 g di formaggio misto pecora
- 120 g (2 medie) di uova
- 1 rametto di rosmarino
- Facoltativo: 20 g di semi di zucca
Materiale Occorrente
- Teglia rotonda dal diametro di 26 cm
- Padella con coperchio
- Tagliere
- Coltello
- Frullatore
- Carta da forno
Preparazione
- Per prima cosa, dedicarsi alla pulizia della zucca. Tagliare la zucca a metà, eliminando i filamenti ed i semi interni con l'aiuto di uno scavino o di un cucchiaio. Con un coltello, privare la zucca dalla scorza dura e massiccia. Tagliare la polpa a dadini piccoli.
- Versare due cucchiai di olio e.v.o. in una padella, dunque far saltare i dadini di zucca a fiamma vivace per 2-3 minuti. Salare e pepare a piacere, abbassare la fiamma e procedere la cottura della zucca per 10-15 minuti, fino a quando avrà assunto una consistenza morbida e cremosa. Per agevolare la cottura, si consiglia di aggiungere uno o due cucchiai di acqua. Aromatizzare con del rosmarino tritato.
- Lasciar intiepidire la zucca.
- Preriscaldare il forno a 200°C (statico).
- Riunire la zucca in una ciotola e schiacciarla con il dorso di un cucchiaio fino ad ottenere una crema. In alternativa, ottenere una purea di zucca utilizzando il passaverdure.
- Tagliare il formaggio pecorino a dadini e frullarlo.
- Mischiare la crema di zucca con il formaggio e con le due uova fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Srotolare la pasta brisè e foderare uno stampo dal diametro di 26-28 cm, avendo cura di lasciar fuoriuscire leggermente i bordi.
Lo sapevi che
|
- Farcire la pasta con la crema ottenuta, dunque ripiegare i bordi della pasta verso l'interno. Cospargere la superficie della quiche con semi di zucca.
- Infornare e cuocere a 200°C (statico) per 30-40 minuti, fino a quando la superficie apparirà dorata.
- Sfornare, lasciar intiepidire e servire a fette.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Vi piace questa torta salata? Un vero omaggio all'autunno! Volete osare? Perché non provare una versione strong con salsiccia di pollo? Oppure, per rimanere in tema vegetariano, consiglio di mischiare la zucca con un sugo ai funghi!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 192 Kcal
- Carboidrati: 14.30 g
- Proteine: 6.80 g
- Grassi: 12.30 g
- di cui saturi: 6.71g
- di cui monoinsaturi: 7.45g
- di cui polinsaturi: 2.12 g
- Colesterolo: 74.30 mg
- Fibre: 0.70 g

Ha un apporto calorico abbastanza significativo, fornito principalmente dai lipidi, seguiti dai carboidrati e infine dalle proteine.
Gli acidi grassi sono prevalentemente insaturi, i glucidi complessi e i peptidi a medio e alto valore biologico.
Le fibre sono scarse ed il colesterolo ben presente.
La Quiche di Zucca è un alimento che non si presta alla dieta vegana, ma può essere utilizzato in quella vegetariana; è controindicata per i regimi alimentari finalizzati all'intolleranza al lattosio e al glutine.
Non è idonea alla nutrizione ipocalorica contro il sovrappeso e va assunta in porzioni moderate in caso di malattie del metabolismo. La porzione media di Quiche di Zucca come antipasto è di circa 60-80g (115-150kcal).