Ideali per creare bruschette sfiziose, paste golose o insoliti antipasti, i pomodorini confit sono perfetti da preparare in questo periodo. Il profumo di spezie come timo, origano e aglio abbraccia la dolcezza dello zucchero caramellato, dando vita a questa prelibatezza che prende il nome di pomodorini confit!
Carta di Identità della Ricetta
- 64,1 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà molto facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 15 minuti per la preparazione; 90-120 minuti di cottura
Categoria Ricetta: Antipasti / Pomodorini Confit (confì)
Ingredienti
- 500 gr di pomodorini
- 20 gr di zucchero di canna
- qb di sale
- qb di pepe
- qb di origano
- qb di timo
- qb di aglio
- 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
Materiale Occorrente
- Tagliere
- Coltello
- Carta da forno
- Piastra da forno
Preparazione
- Per prima cosa, lavare i pomodorini (ciliegino o datterino), asciugarli, tagliarli a metà e disporli su una placca foderata con la carta da forno, avendo cura di appoggiarli con il lato tagliato verso l'alto.
- Distribuire sopra ai pomodorini sale, pepe, origano, timo e dell'aglio, tritato sottilmente o in polvere. Ultimare con dello zucchero di canna
Lo sapevi che...
Alcune ricette prevedono l'utilizzo di poco pane grattugiato, da distribuire sopra ai pomodorini: in questo caso, il pane assorbe l'acqua di vegetazione, velocizzando i tempi di cottura.
- Irrorare di olio i pomodorini, avendo cura di non esagerare ma di distribuire l'olio in maniera uniforme su tutti i pomodorini. Per agevolare l'operazione, si può usare un pennello.
- Infornare e cuocere a 150/160°C per 90/120 minuti.
Cotture alternative
In alternativa, per velocizzare i tempi, i pomodorini confit si possono cuocere nel microonde a 650/800W per 8-10 minuti, facendo attenzione a non bruciacchiarli!
- Una volta cotti, i pomodorini confit devono apparire molto asciutti, ma ricoperti da un sottile strato, simile a caramello. Si conservano a lungo: potete racchiuderli in un vasetto di vetro e ricoprirli di olio, oppure potete congelarli.
Il commento di Alice - PersonalCooker
I pomodorini confit sono favolosi: potete farne in abbondanza e conservarli a lungo. Potete ad esempio congelarli o conservarli sott'olio. Usateli per condire la pasta, farcire toast o panini, accompagnare formaggi e pesce o, semplicemente, mangiateli da contorno!
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 64,1 Kcal
- Carboidrati: 7,2 g
- Proteine: 0,9 g
- Grassi: 5 g
- di cui saturi: 0,9g
- di cui monoinsaturi: 4,08g
- di cui polinsaturi: 0,52 g
- Fibre: 0,6 g

Attenzione: per una perfetta conservazione, l'acqua di vegetazione dei pomodorini dev'essere completamente evaporata.