Mai sentito parlare di Panelle? Anche se sono sicura che molti di voi conoscono questo fantastico alimento, spiego brevemente di che si tratta. Le panelle sono un prodotto considerato uno street food tipico della Sicilia - di Palermo per la precisione - che si prepara realizzando una sorta di polenta di ceci, che poi viene tagliata a pezzi e fritta. Da salutista, vi suggerisco la versione al forno, altrettanto goduriosa. Scopritela insieme a me.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 113 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 20 minuti per la preparazione; 20 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Antipasti / Ricette Regionali / Ricette dietetiche Light / Ricette Vegane / Ricette Senza Glutine / Panelle al Forno
Ingredienti
Per circa 16 panelle
- 200 g di farina di ceci
- 600 ml di acqua
- 5 g di sale
- Q.b. di pepe
- 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 1 ciuffo di prezzemolo
Materiale Occorrente
- Ciotola
- Casseruola
- Frustino
- Carta da forno
- Pennello
- Bilancina pesa alimenti
- Stampo rotondo dal diametro di 8 cm
- Matterello
Preparazione
- Setacciare la farina di ceci e raccoglierla in una casseruola. Unire, a filo, l’acqua fredda ed un cucchiaio di olio, continuando a mescolare fino ad ottenere un composto liquido. Aggiungere sale e pepe, dunque portare sul fuoco mescolando continuamente.
- Quando il composto inizia a bollire, si formeranno dei piccoli grumi: questa fase è delicata e la massa dev’essere mescolata per ottenere una consistenza vellutata che ricorda molto quella della polenta morbida. Far cuocere il tutto per cinque minuti.
Lo sapevi che
|
- Stendere un foglio di carta da forno sul piano di lavoro, dunque preparare una ciotola con dell’acqua.
- Quando la “polenta” di ceci è pronta, spegnere il fuoco ed aromatizzare con del prezzemolo fresco. Rovesciare velocemente il composto denso sul foglio di carta da forno, appiattendo la superficie con un coltello a lama lunga, precedentemente inumidito. Stendere l’impasto fino ad ottenere uno spessore di 1-1.5 cm. Per agevolare questa fase, si consiglia di appoggiare un foglio di carta da forno sopra al composto, livellandolo poi con il matterello.
- Con uno stampino rotondo dal diametro a piacere (8 cm), tagliare la pasta per ottenere le formine. In alternativa, è possibile tagliare l’impasto a rombi oppure a quadri, utilizzando semplicemente un coltello. Sistemare le panelle su una piastra foderata con carta da forno.
Lo sapevi che
|
- Pennellare le panelle con due cucchiai di olio extravergine d’oliva e cuocere in forno a 180°C (ventilato) per 15-20 minuti.
- Sfornare e consumare le panelle caldissime o, come tradizione, utilizzarli per farcire le mafalde.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Tradizionalmente, le Panelle vengono servite come farcitura di panini speciali (detti mafalde), ricoperti da semi di sesamo. Possiamo comunque apprezzarle anche così, al naturale, come aperitivo oppure possiamo osare ed abbinarle ad altri alimenti (es. salumi, per chi ama la carne) e salse (es. salsa allo yogurt e limone).Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 113 Kcal
- Carboidrati: 13.30 g
- Proteine: 5.30 g
- Grassi: 4.60 g
- di cui saturi: 0.72g
- di cui monoinsaturi: 2.94g
- di cui polinsaturi: 0.97 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 3.40 g

Hanno un apporto energetico contenuto, fornito principalmente dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
I glucidi sono tendenzialmente complessi, gli acidi grassi di tipo monoinsaturo e i peptidi a medio valore biologico.
Il colesterolo è assente mentre le fibre sono elevate.
Le Panelle al Forno possono essere inserite anche nella dieta contro il sovrappeso e per le malattie del metabolismo, a patto che la porzione risulti adeguata.
Si consiglia di limitarne il consumo soprattutto in caso di diabete mellito tipo 2 e ipertrigliceridemia.
Non hanno controindicazioni per l'intolleranza al lattosio e al glutine.
Sono pertinenti nelle diete vegetariana e vegana.
La porzione media (come sostituto del pane) varia in base alla composizione della dieta; potrebbe oscillare tra i 25 e i 75g di panelle (30-85kcal).