Voglia di sushi? Impariamo a prepararlo in casa! Iniziamo con uno dei bocconcini più semplici, noti con il nome Nigiri. Si tratta di una pallina di riso spesso aromatizzata con la piccantissima salsa wasabi e ricoperta con un altro ingrediente, che può essere ad esempio una fettina sottile di pesce oppure di rotolino di frittata Tamagoyaki. Scopriamo di che cosa si tratta.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 141 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 1 ora per la preparazione del riso; 20 minuti per la preparazione del nigiri
Categoria Ricetta: Antipasti / Ricette Internazionali / Nigiri Sushi
Ingredienti
Ingredienti per 4 Nigiri con il salmone
- Prodotto pronto (cotto): 60 g circa di riso per sushi
- 40 g circa (4 piccole fette) di salmone affumicato
- Q.b. di wasabi
Ingredienti per 4 Nigiri con la frittata
- Prodotto pronto (cotto): 60 g di riso per sushi
- 4 fettine (40 g circa) di frittata giapponese
- q.b. di wasabi
- 4 strisce (10 cm X 1 cm) di alga nori
Materiale Occorrente
- Hangiri per il riso
- Tagliere
- Coltello
- Forbici
Preparazione
- Preparare il riso per il sushi come riportato in QUESTO VIDEO.
Ripassiamo la cottura del riso |
- Preparare i primi 4 NIGIRI CON IL SALMONE. Prelevare 15-20 g di riso cotto e, con le mani, preparare una pallina ovalizzata evitando di schiacciare eccessivamente. Per agevolare la messa in forma della polpetta di riso, si consiglia di bagnarsi prima le mani in una soluzione di acqua ed aceto. Realizzare così altre 3 polpettine. Tagliare il salmone a fette e ricavare poi 4 pezzetti, dalle dimensioni un po' più abbondanti rispetto alla grandezza della polpetta di riso. Prelevare una piccola striscia di wasabi e distribuirla sul dorso di ogni polpetta di riso. Adagiare il rettangolo di salmone affumicato (o salmone fresco) sulla polpetta fino a ricoprirla interamente. Se necessario, per far aderire meglio il salmone alla polpetta di riso, è possibile rotolare delicatamente il nigiri tra le mani.
- Preparare ora i NIGIRI CON LA FRITTATA (Tamagoyaki). Prelevare 15-20 g di riso cotto e, con le mani, preparare una pallina ovalizzata evitando di schiacciare eccessivamente. Per agevolare la messa in forma della polpetta di riso, si consiglia di bagnarsi prima le mani in una soluzione di acqua ed aceto. Realizzare così altre 3 polpettine. Tagliare la frittata giapponese a fettine sottili.
Che cos'è il Tamagoyaki? |
- Prelevare una piccola striscia di wasabi e distribuirla sul dorso di ogni polpetta di riso. Adagiare una fettina sottile di Tamagoyaki sopra alla pallina di riso. A questo punto tagliare l'alga nori a strisce dallo spessore di circa 1 cm e dalla lunghezza di 10 cm: il nastro di alga servirà per fissare la frittata alla polpetta di riso. Avvolgere dunque il nigiri con la striscia di alga nori, avendo cura di mantenere il lato lucido dell'alga verso il basso. Per saldare l'alga, appoggiare un chicco di riso e schiacciarlo su un'estremità: il riso fungerà da collante.
- I nigiri sono pronti per essere serviti.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Letteralmente, il termine Nigiri Sushi significa sushi modellato a mano e sottolinea la particolare tecnica di lavorazione del bocconcino di riso. Provate il nigiri anche con una fetta di gambero oppure di polipo: divertitevi a sperimentare i sapori orientali!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 141 Kcal
- Carboidrati: 22.20 g
- Proteine: 9.50 g
- Grassi: 4.60 g
- di cui saturi: 1.10g
- di cui monoinsaturi: 2.80g
- di cui polinsaturi: 0.70 g
- Colesterolo: 77.20 mg
- Fibre: 1.70 g

Questi bocconcini giapponesi possono essere contestualizzati in qualunque regime alimentare, purché si moderi la porzione in caso di ipercolesterolemia. La porzione media di Nigiri Sushi è di circa 150-250g (210-350kcal).