Zucchine in mille modi: quest'anno è stato proficuo per queste verdure! Trovo zucchine in ogni angolo del mio orto, così di giorno in giorno cerco di inventare nuove e sfiziose ricette, con un occhio di riguardo (naturalmente!) all'uso di grassi e alla valutazione delle calorie. Oggi vorrei dunque proporvi dei delicati (ma sfiziosi!) involtini di zucchine e ricotta!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 90 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 20 minuti per la preparazione; 20 minuti per la cottura; 10 minuti per gli involtini
Categoria Ricetta: Antipasti / Ricette Senza Glutine / Ricette per Vegetariani / Ricette dietetiche Light / Involtini di Zucchine con Ricotta
Ingredienti
Ingredienti per 30-35 involtini:
- 500 g di zucchine
- Q.b. di pepe
- Q.b. di sale
- Q.b. di origano
- Qualche foglia di menta
- Qualche foglia di basilico
- 50 g di pomodori secchi
- 30 g di capperi
- 50 g di olive nere
- 200 g di ricotta fresca
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
Materiale Occorrente
- Mandolina o coltello
- Tagliere
- Padella in pietra oppure piastra
- Coltello
- Frullatore
Preparazione
- Lavare le zucchine, rimuovere il picciolo e la base. Tagliare le zucchine verticalmente per ottenere fettine sottilissime: per agevolare il taglio, si consiglia di utilizzare la mandolina.
- Scaldare una piastra in pietra e sistemare ordinatamente le fette di zucchine evitando di sovrapporle. Cuocere le zucchine mantenendo una fiamma medio-dolce, avendo cura di rigirarle spesso e di non farle bruciare. Le zucchine sono pronte in 5-6 minuti di cottura.
Lo sapevi che
|
- Disporre le fettine di zucchine su un piatto ed insaporire con sale e pepe. Pennellare la superficie con un paio di cucchiai di olio extravergine.
- Riunire le olive, i capperi, i pomodori secchi e le erbe aromatiche (basilico, origano e menta) nel frullatore per ottenere un trito grossolano.
- Amalgamare la ricotta fresca con il trito aromatico.
- Prelevare un cucchiaino di crema di ricotta e distribuirla su una fetta di zucchina. Spalmare la crema lungo la zucchina ed arrotolare per ottenere un involtino. Procedere in questo modo fino ad esaurire tutti gli ingredienti.
Lo sapevi che
|
- Servire gli involtini di zucchine freddi oppure intiepiditi.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Visto il caldo, vi suggerisco di servire questi involtini così come sono, freddi oppure appena intiepiditi. Ma se volete modificare la ricetta, potete disporli su una pirofila, cospargerli con pane grattugiato e grana, e gratinarli in forno per una decina di minuti.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 90 Kcal
- Carboidrati: 5.80 g
- Proteine: 4.10 g
- Grassi: 5.70 g
- di cui saturi: 1.61g
- di cui monoinsaturi: 3.48g
- di cui polinsaturi: 0.58 g
- Colesterolo: 6.00 mg
- Fibre: 1.70 g

Le calorie vengono fornite principalmente dai lipidi, seguiti dai carboidrati e infine dalle proteine. Le fibre risultano abbondanti e il colesterolo moderato.
Gli acidi grassi paiono tendenzialmente monoinsaturi, i carboidrati semplici e le proteine ad alto valore biologico.
Gli Involtini di Zucchine con Ricotta si prestano alla maggior parte dei regimi dietetici e risultano idonei alla dieta vegetariana ma non a quella vegana.
Dovrebbero essere esclusi dal regime alimentare contro l'intolleranza al lattosio, mentre non hanno controindicazioni per la celiachia.
La porzione media di Involtini di Zucchine con Ricotta, se utilizzati come contorno, è di circa 150g (135kcal); se impiegati come secondo piatto, è di circa 250-350g (225-315kcal).