Involtini di Verza con Zucca e Scamorza
Se l'autunno, con i suoi colori, è un'ottima stagione per ispirare poeti ed artisti, posso dire che rappresenta un'ottima fonte d'ispirazione anche in cucina! Verza e zucca sono i protagonisti della ricetta di oggi, che utilizzeremo sapientemente per ottenere dei favolosi involtini vegetariani (ideali da servire come antipasto oppure come contorno sfizioso).
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- Difficoltà molto facile
- Dosi per 8 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 30 minuti per la preparazione; 15 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Antipasti / Ricette per Vegetariani / Ricette dietetiche Light / Involtini di Verza con Zucca e Scamorza
Ingredienti
- 8 foglie (500 g circa) di verza
- 8 fettine (200 g circa) di scamorza
- 500 g di polpa di zucca
- 1 rametto di rosmarino
- 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- Q.b. di sale
- Q.b. di pepe
- 20 g di Formaggio grana grattugiato
- 20 g di pane grattugiato
Materiale Occorrente
- Casseruola molto capiente
- Padella
- Tagliere
- Coltello
- Pirofila in vetro
- Scolapasta
Preparazione
- Per prima cosa, pulire la zucca: tagliarla a metà, e privarla di semi e filamenti interni. Tagliarle la zucca a fette e rimuovere la scorza dura e massiccia aiutandosi con un coltello. Tagliare la polpa a dadini.
- Scaldare una padella e versare un cucchiaio di olio extravergine d’oliva. Riunire i dadini di zucca e farli saltare a fiamma vivace per un paio di minuti o fino a doratura. Aggiustare di sale e pepe. Abbassare la fiamma, coprire con il coperchio e proseguire la cottura per una decina di minuti. Al termine della cottura, aromatizzare con del rosmarino tritato sottilmente.
- Riempire una capiente casseruola con abbondante acqua e portare a bollore.
- Nel frattempo, dedicarsi alla preparazione della verza. Staccare delicatamente le foglie di verza, evitando di romperle. Lavarle accuratamente, dunque farle bollire nell’acqua per 2 minuti o poco più, fino a quando le foglie avranno assunto una consistenza morbida.
- Scolare le foglie di verza dall’acqua, lasciandole sgocciolare in uno scolapasta. Lasciar intiepidire. Sistemare una fetta di verza su un tagliere e, con un coltellino, privarla della venatura centrale più rigida e fibrosa. Procedere in questo modo anche con le altre foglie. Se le foglie sono grandi, tagliarle a metà per ottenere due involtini da ognuna.
- Ungere una pirofila in vetro con un cucchiaio di olio, dunque cospargere la superficie con del pane grattugiato.
- Preriscaldare il forno a 200°C.
- Sistemare una fettina di scamorza al centro di ogni foglia di verza, dunque farcire con i dadini di zucca. Chiudere la foglia a pacchetto e sistemare l’involtino (con la parte ripiegata verso il basso) nella pirofila. Procedere in questo modo anche con le altre foglie di verza, avendo cura di sistemare gli involtini l’uno accanto all’altro.
- Pennellare la superficie degli involtini con un cucchiaio di olio ed ultimare con il grana grattugiato ed un cucchiaio di pane grattugiato.
- Cuocere in forno caldo, preriscaldato a 200°C, per circa 15 minuti. Per una miglior gratinatura, si consiglia di accendere il grill 2-3 minuti prima di togliere gli involtini dal forno.
L’idea veloce ed alternativa! |
- Servire gli involtini di verza fumanti, come antipasto oppure come contorno alternativo.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Provate questi involtini mescolando la zucca con i funghi oppure, per una versione strong (e non vegetariana), consiglio di arricchire la zucca con pezzetti di salsiccia di pollo!Consigliamo anche gli Involtini di Verza e Riso!
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Carboidrati: 0.00 g
- Proteine: 0.00 g
- Grassi: 0.00 g
- di cui saturi: 0.00g
- di cui monoinsaturi: 0.00g
- di cui polinsaturi: 0.00 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 0.00 g

Hanno un apporto energetico medio, fornito prevalentemente dai lipidi, seguiti dai carboidrati e dai protidi.
Gli acidi grassi sono prevalentemente monoinsaturi, i glucidi semplici e le proteine ad alto valore biologico.
Le fibre sono ben presenti e il colesterolo poco significativo.
Gli Involtini di Verza con Zucca e Scamorza si prestano al regime alimentare vegetariano ma non a quello vegano. Non mostrano grosse controindicazioni verso le malattie del metabolismo e, in porzioni adeguate, potrebbero essere utilizzati anche nella nutrizione clinica contro il sovrappeso, l'ipercolesterolemia, l'ipertrigliceridemia, l'iperglicemia e l'ipertensione.
Non si prestano alla nutrizione per l'intolleranza al lattosio, ma possono essere contestualizzati nel regime alimentare contro la celiachia.
La porzione media di Involtini di Verza con Zucca e Scamorza è di circa 200-300g (170-250kcal).
Provate anche i tortini di verza
.