Hummus Fatto in Casa – Crema di Ceci e Sesamo
Oggi faremo un salto virtuale nel Medio Oriente e ci lasceremo affascinare dalla loro particolare cucina. L'alimento protagonista di oggi è l'hummus: si tratta di una salsa densa a base di ceci o fave e tahina (una crema preparata con i semi di sesamo). Normalmente, l'hummus viene accompagnato da pane azzimo oppure dalla pita (il classico pane arabo) e viene degustato come antipasto in accompagnamento a verdure crude. Una sorta di pinzimonio rivisitato. Mettiamoci al lavoro!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 182 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 10 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 15 minuti per la preparazione della salsa; 90 minuti per la cottura dei ceci + 24 ore di ammollo
Categoria Ricetta: Antipasti / Ricette per Diabetici / Ricette per Vegetariani / Ricette Vegane / Ricette Internazionali / Hummus Fatto in Casa – Crema di Ceci e Sesamo
Ingredienti
Per l'hummus
- 150 g di ceci
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 spicchio di aglio
- q.b. di sale
- 1 pizzico di peperoncino
- 30-50 ml circa di acqua
- 3 cucchiai (30 ml) di olio extravergine d'oliva
- succo di limone non trattato
- 10 g (1 cucchiaio) di tahina
Per servire
- qualche foglia di menta
- 1 spolverizzata di paprica dolce
- 2 pezzi di pita o di pane azzimo
Materiale Occorrente
- Ciotola per l'ammollo dei ceci
- Casseruola per cuocere i ceci
- Tritatutto
- Padella
- Cucchiaio di legno
- Salsiera o ciotola per servire
Preparazione
Nota bene |
- Scolare i ceci dall'acqua di ammollo e sciacquarli in acqua fresca corrente per rimuovere tutti gli elementi antinutrizionali.
- Tuffare i ceci in acqua bollente leggermente salata e cuocerli per circa un'ora e mezza, fino a quando saranno teneri.
- Scolare i ceci dall'acqua e farli insaporire in padella con un po'd'olio extravergine d'oliva, uno spicchietto di aglio ed un po' di peperoncino. Se necessario, aggiungere altro sale.
- Rimuovere lo spicchio d'aglio dai ceci.
- Trasferire i ceci insaporiti in un tritatutto, aggiungere la tahina, il succo di limone ed il prezzemolo.
Che cos'è la tahina? |
- Se l'hummus risulta troppo denso, aggiungere un po' di acqua di cottura dei ceci: in questo modo, la salsa assumerà una consistenza più vellutata e meno compatta.
- Servire l'hummus (la crema di ceci) con una spolverizzata di paprica dolce, qualche fogliolina di menta e pane azzimo (o pita!).
Il commento di Alice - PersonalCooker
Se ogni tanto vi viene voglia di provare degli alimenti etnici ed un po' diversi da quelli che siete abituati a mangiare, l'hummus farà sicuramente al caso vostro. Una buona salsa di legumi, ricca dal punto di vista nutrizionale, fonte di vitamine (vitamina E), fibra e minerali. Da provare sicuramente!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 182 Kcal
- Carboidrati: 12.70 g
- Proteine: 4.10 g
- Grassi: 13.10 g
- di cui saturi: 2.10g
- di cui monoinsaturi: 8.70g
- di cui polinsaturi: 2.30 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 5.10 g

L'Hummus Fatto in Casa - Crema di Ceci e Sesamo - è una densa salsa di accompagnamento da utilizzare in associazione a pane pita o azzimo, ma è anche gradita al fianco di altri piatti orientali. L'Hummus Fatto in Casa è ricco di grassi (anche se di buona qualità), contiene una buona porzione di carboidrati complessi e qualche proteina a medio valore biologico. L'apporto energetico NON è molto elevato ma nemmeno trascurabile. La porzione media di Hummus Fatto in Casa - Crema di Ceci e Sesamo con poco pane è di circa 150g in tutto (270kcal).