Granola Salata
Molte cose succedono per caso. Ebbene, per puro caso, ho scoperto la granola salata: un "crunch" gustoso e saporito da aggiungere a minestre di verdura, insalatone, yogurt e pesci al forno. Vi basterà scegliere i vostri semi preferiti, e il gioco è fatto!
Carta di Identità della Ricetta
- 552 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 8 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 10 minuti per la preparazione; 25-30 minuti di cottura
Categoria Ricetta: Antipasti / Granola Salata
Ingredienti
- 50 g di fiocchi d'avena
- 50 g di semi di sesamo
- 50 g di semi di girasole
- 50 g di semi di lino
- 50 g di semi di zucca
- 5 g di semi di finocchio
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
- q.b. di paprica dolce
- q.b. di rosmarino
- 50 g di noci
- 50 g di anacardi
- 20 g di miele
- 10 g di burro d'arachidi
Materiale Occorrente
- Ciotola
- Tagliere
- Coltello
- Forno
- Carta da forno
- Pirofila da forno
- Cucchiai
Preparazione
- La preparazione è molto semplice. In una ciotola, raccogliere tutti i semi e i cereali scelti, in questo caso: fiocchi d'avena, semi di sesamo, semi di girasole, semi di zucca e semi di lino.
- A piacere, tritare la frutta secca scelta (es. noci e anacardi): chi desidera, può lasciare la frutta secca intera.
- Unire la frutta secca ai semi, dunque aggiungere sale, pepe, paprika, rosmarino e semi di finocchio, dunque amalgamare con un cucchiaio di miele e il burro di arachidi: mescolare con le mani in modo da distribuire il condimento in maniera uniforme.
- Foderare una teglia con la carta da forno, dunque distribuirvi il composto.
- Infornare e far tostare a 170°C per circa 30 minuti, in modalità ventilata, avendo cura di mescolare spesso.
- Sfornare la granola, lasciar completamente raffreddare e conservare su vasetti di vetro chiusi ermeticamente. La granola si può servire nelle zuppe, utilizzare per impreziosire le insalatone, aggiungerla allo yogurt o utilizzarla negli impasti lievitati.
Qualche idea in più
Per la granola, si possono scegliere altri tipi di frutta secca e di cereali: ad esempio, si possono aggiungere i pinoli, le nocciole, le mandorle, i semi di chia e il grano saraceno. In quest'ultimo caso, si consiglia di lasciarlo in ammollo per una notte affinché si ammorbidisca.
- Provate ad aggiungere una manciata dei vostri legumi preferiti (es. ceci, piselli, fagioli ecc.)
- Arricchite la granola salata con un cucchiaino della salsa tahina
- Per una corretta conservazione, inserite la granola nei barattolini solo quando è ben fredda!
- Per una versione vegana, sostituite il miele con lo sciroppo d'acero
Il commento di Alice - PersonalCooker
La granola salata si conserva in un contenitore ermetico per oltre un mese, oppure potete optare per una conservazione nei sacchetti sottovuoto.
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 552 Kcal
- Carboidrati: 27 g
- Proteine: 15 g
- Grassi: 43 g
- di cui saturi: 5g
- di cui monoinsaturi: 17g
- di cui polinsaturi: 19 g
- Fibre: 10 g

Nonostante siano ipercalorici, gli anacardi vengono considerati alimenti "pregiati", in virtù della rispettiva concentrazione di "lipidi buoni", che rappresenta circa il 49% del peso complessivo; contengono anche il 35% di proteine e il 16% di glucidi totali.