Danubio Salato Integrale e Vegano
Conoscete il Danubio? Oltre ad essere un fiume, è una golosa ricetta nata in Campania! Si tratta di una composizione scenografica di palline di pan brioches, farcite con ingredienti dolci (per una colazione da urlo) o salati (per un antipasto alternativo). Oggi vi propongo la versione salata, vegana e salutista! Da non perdere!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 200 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà difficile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 30 minuti per la preparazione; 5 ore per le lievitazioni; 30 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Antipasti / Ricette per Vegetariani / Ricette Vegane / Pane, Pizza e Brioche / Ricette dietetiche Light / Danubio Salato Integrale e Vegano
Ingredienti
Per l'impasto
- 400 g di farina semi-integrale o di farina di farina integrale
- 220 ml di acqua
- 10 g di sale
- 40 ml di olio extravergine d'oliva
- 1 cucchiaino di trito di rosmarino
- 5 g di zucchero di canna
- 4 g di lievito di birra
Per il ripieno
- 100 g di tofu
- Alimento cotto: 100 g di spinaci
- Q.b. di sale
- Q.b. di pepe
- 50 g di passata di pomodoro
Materiale Occorrente
- Ciotole di varie misure
- Setaccio
- Bicchiere
- Cucchiaio di legno
- Pellicola trasparente
- Teglia dal diametro di 28 cm
- Bilancina pesa alimenti
Preparazione
- Per prima cosa, preparare il lievitino. In una ciotola, setacciare 100 g di farina semi-integrale; sciogliere il lievito di birra in 100 ml di acqua tiepida e aggiungere un cucchiaino di zucchero. Versare il liquido nella farina e amalgamare con il cucchiaio per ottenere una pastella appiccicosa. Coprire con un foglio di pellicola trasparente e lasciar lievitare per almeno mezz’ora in un ambiente tiepido (es. forno tiepido).
- A questo punto, dedicarsi alla preparazione dell’impasto principale. In una ciotola capiente, setacciare la rimanente farina; al centro, unire il lievitino (che nel frattempo avrà assunto un aspetto gonfio e soffice), l’olio extravergine d’oliva, l’acqua rimanente, il rosmarino (facoltativo) e amalgamare tutti gli ingredienti. Infine, lontano dal diretto contatto con il lievito, unire il sale: impastare tutti gli ingredienti a lungo, con le mani, per formare un impasto morbido e non appiccicoso.
- Collocare la palla d’impasto nella ciotola, coprire con pellicola trasparente e lasciar lievitare per 3-4 ore, fino a quando triplica di volume.
Qualche consiglio
Gli impasti lievitati odiano la fretta: per un risultato impeccabile, è importante lasciar lievitare la pasta a lungo, meglio in un ambiente tiepido per favorire la fermentazione. Ricordate che più a lungo lasciate lievitare la pasta, più digeribile sarà il risultato finale. Se non volete utilizzare il lievito di birra, potete sostituirlo con il lievito madre (in dosi pari al 30% rispetto al peso totale della farina).
- Nel frattempo, cuocere gli spinaci a vapore e strizzarli. Tritare gli spinaci insieme al tofu, aggiungendo sale, pepe e un po’ di olio.
- Quando la pasta è lievitata, toglierla dalla ciotola e tagliarla a tocchetti regolari dal peso di 40 g l’uno. Aprire ogni pezzetto con le mani per ottenere un disco e farcire con una cucchiaiata di crema di spinaci e tofu. Chiudere il disco di pasta per formare un fagottino e procedere in questo modo fino a esaurire tutti gli ingredienti. Man mano che i panini ripieni sono pronti, disporli su una teglia volgendo la parte irregolare verso il basso: lasciare un piccolo spazio tra un panino e l’altro per facilitare la successiva lievitazione.
- Lasciar lievitare il Danubio salato per 2-3 ore, fino a quando i panini saranno raddoppiati di volume.
- Preriscaldare il forno a 200°C (modalità: statico); a piacere, ultimare la superficie dei panini con un cucchiaino di sugo di pomodoro. Cuocere per 25 minuti.
- Sfornare e servire subito: il Danubio salato si conserva per 2-3 giorni, in un sacchetto di plastica. Si può congelare, meglio crudo, prima dell’ultima lievitazione.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Ecco la mia idea di Danubio vegan: spero vi sia piaciuta! Chiaramente, potete farcire l’impasto come più vi piace: ad esempio, provate l’abbinamento con peperoni e olive, oppure con pomodoro e origano!
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 200 Kcal
- Carboidrati: 33,1 g
- Proteine: 7,4 g
- Grassi: 5,1 g
- di cui saturi: 0,81g
- di cui monoinsaturi: 3,2g
- di cui polinsaturi: 1,04 g
- Fibre: 5,8 g

Il Danubio Integrale Salato e Vegano è un alimento che appartiene al gruppo degli antipasti.
Si tratta di un alimento abbastanza calorico, la cui energia è fornita principalmente dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine. I glucidi sono prevalentemente complessi, gli acidi grassi monoinsaturi e i peptidi a medio valore biologico. Le fibre sono abbondanti mentre il colesterolo è assente.
Contiene ingredienti ricchi di istamina o istaminoliberatori (come il tofu e il pomodoro). Apporta glutine ma non lattosio.
Il Danubio Integrale Salato e Vegano è un prodotto che può essere inserito anche nella dieta consuetudinaria, ma solo nelle giuste porzioni e con la frequenza di consumo più opportuna. Non ha grosse controindicazioni nei regimi nutrizionali contro il sovrappeso e le patologie metaboliche; si devono adattare la porzione media e la frequenza di consumo in caso di diabete mellito tipo 2 ed ipertrigliceridemia.
Da evitare nella dieta per la celiachia e all'istamina, è invece pertinente nell'intolleranza al lattosio. L'abbondanza di fibre potrebbe incrementare notevolmente il movimento intestinale. Si tratta di una ricetta che rispetta i criteri latto-ovo vegetariani e vegani.
La porzione media di Danubio Integrale Salato e Vegano è di 50 g (circa 100 kcal).