Da tradizione, a Pasqua o a Pasquetta, si porta in tavola (o sulla coperta del pic-nic) la torta Pasqualina, una torta salata farcita con erbette, ricotta e uova. Oggi vi propongo una versione diversa e personalizzata della classica Pasqualina, sottoforma di corona: non perdetela!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 178 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 8 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 30 minuti per la preparazione; 40 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Antipasti / Ricette dietetiche Light / Ricette per Vegetariani / Ricette Pasquali / Corona Pasqualina
Ingredienti
Per la pasta
- 300 g di farina bianca di tipo 00
- 6 g di sale
- 30 ml di olio extravergine d'oliva
- 160 ml di acqua
- 8 g di lievito istantaneo
Per pennellare
- 60 g (1 medio) di uova
Per la farcitura
- 40 g di Formaggio grana grattugiato
- Q.b. di noce moscata
- Q.b. di pepe
- Q.b. di sale
- 120 g (2 medie) di uova sode
- 100 g di ricotta fresca
- Alimento cotto a vapore: 250 g di spinaci
Materiale Occorrente
- Ciotola
- Bilancina pesa alimenti
- Coltello o rotellina taglia pasta
- Pennello
- Pellicola trasparente
- Setaccio
- Matterello
Preparazione
- Per prima cosa, dedicarsi alla preparazione della pasta. In una ciotola, setacciare la farina bianca insieme al lievito istantaneo per torte salate. Unire, al centro, il sale, un cucchiaio di olio ed impastare gli ingredienti aggiungendo a filo tanta acqua quanto basta per ottenere una pasta morbida, vellutata, senza grumi e non appiccicosa.
L’alternativa lievitata |
- Preparare le uova sode: inserire due uova in un pentolino, coprire con acqua fredda, portare sul fuoco e far bollire per 8 minuti. Al termine della cottura, immergere le uova sode in acqua ghiacciata: lo shock termico ne faciliterà la sgusciatura.
- Nel frattempo, preparare la farcitura. In una ciotola, mescolare gli spinaci cotti a vapore con la ricotta fresca, e aggiungere sale, pepe, noce moscata e grana grattugiato.
Come cuocere gli spinaci |
- Sgusciare le uova. Tagliare ogni uovo in 4 spicchi.
- Procedere con la stesura della pasta. Togliere la pellicola dalla pasta, prelevarne una piccola porzione (per la decorazione). Spolverizzare il piano con poca farina e stendere la pasta con il matterello per ottenere un cerchio dallo spessore sottile. Tagliare la pasta in 8 spicchi. Stendere la pasta più piccola e tagliarla con delle formine pasquali.
- Disporre i triangoli (spicchi) di pasta su una teglia foderata con la carta da forno, avendo cura di formare una raggiera o comunque un sole, sovrapponendo leggermente i bordi.
- Disporre il ripieno sulla parte interna della raggiera, inserendo un pezzo di uovo sulla base di ogni spicchio.
- Ripiegare le punte del “sole” verso l’interno, pizzicando i bordi per non far aprire la pasta.
- Pennellare la superficie della corona con dell’uovo sbattuto e appiccicarvi le sagome di pasta preparate in precedenza. Pennellare nuovamente le sagome con l’uovo.
- Infornare la corona Pasqualina a 180°C (ventilato) per circa 40 minuti.
- Sfornare, lasciar intiepidire e servire.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Anche a Pasqua, teniamo sotto controllo le calorie: questa corona è moderatamente calorica, dunque non troppo peccaminosa! Potete personalizzarla anche con altri ripieni (rendendola più o meno peccaminosa, in base ai vostri gusti)Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 178 Kcal
- Carboidrati: 23.80 g
- Proteine: 8.40 g
- Grassi: 6.20 g
- di cui saturi: 2.13g
- di cui monoinsaturi: 3.37g
- di cui polinsaturi: 0.66 g
- Colesterolo: 90.10 mg
- Fibre: 1.30 g

L'energia proviene soprattutto dai glucidi, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
I carboidrati sono tendenzialmente complessi, i peptidi a medio valore biologico e gli acidi grassi monoinsaturi.
Il colesterolo e le fibre sono rilevanti.
La Corona Pasqualina è un alimento che si presta alla maggior parte dei regimi nutrizionali. Non ha grosse controindicazioni in merito; in caso di sovrappeso è tuttavia consigliabile ridurne la porzione e la frequenza di consumo.
Contiene glutine e lattosio, pertanto non si presta alla dieta contro la celiachia e l'intolleranza allo zucchero del latte.
E' ammessa dal regime nutrizionale vegetariano ma non da quello vegano.
La porzione media è di circa 50-60 (90-105 kcal).