Ultima modifica 25.11.2019
/5

Da buona strega, stanotte un giro al cimitero magico è obbligatorio: ma niente scheletri, fantasmi cattivi o stregoni. Nel mio cimitero, solo sorprese e sorrisi. Se volete fare un giro con me, rimanete inchiodati allo schermo: vorrei ricreare il mio ideale cimitero stregato!


Video della Ricetta

 Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.

Carta di Identità della Ricetta

  • 155 KCal Calorie per porzione
  • Difficoltà abbastanza facile
  • Dosi per 4 persone
  • Preparazione
  • Costo basso
  • Nota 30 minuti per la preparazione; 1 ora per la cottura dei legumi; 10 minuti per la cottura dei broccoli

Categoria Ricetta: Antipasti / Ricette per Vegetariani / Ricette dietetiche Light / Ricette di Halloween / Cimitero di Halloween

Ingredienti

Per il cimitero

Per la decorazione

Materiale Occorrente

  • Teglia rettangolare
  • Frullatore
  • Ciotola
  • Spatola
  • Pennarelli per alimenti



Preparazione

Prima di iniziare…
Per ottenere il “cimitero” di Halloween, prepareremo una base verde con verdure (giardino), su cui inseriremo poi le “tombe” (realizzate con crackers). Recinteremo il cimitero con una “cancellata” a base di salatini ed inseriremo dei “fantasmi” di mozzarella. Per rendere il cimitero ancora più lugubre, realizzeremo degli “alberi” di sedano e broccolo, ed una “stradina” con semi di canapa.

  1. In un frullatore, riunire i ceci bolliti ed i broccoli cotti a vapore, aggiustare di sale e pepe, dunque mixare aggiungendo due cucchiai di olio fino ad ottenere una crema vellutata. Riunire la crema verde in una teglia rettangolare - eventualmente foderata con la carta da forno - e livellare per ottenere una superficie omogenea.

Lo sapevi che…
Per preparare questa ricetta suggeriamo l’utilizzo di ceci bolliti. Ad ogni modo, è possibile preferire altri legumi, come ad esempio piselli, fagioli, cicerchie, fave ecc..

  1. Realizzare una stradina con dei semi di canapa non decorticati.
  2. Decorare i crackers con alcune scritte per imitare le lapidi, utilizzando un apposito pennarello per alimenti. Ad esempio, si possono realizzare alcune croci oppure scrivere “RIP”.
  3. Incastrare le “tombe” nel giardino.
  4. Decorare le mozzarelle con il pennarello oppure con dei pezzetti di olive nere per ottenere l’aspetto di piccoli fantasmi.
  5. Incastrare alcune coste di sedano crudo ed alcune infiorescenze di broccolo crudo nella purea, per ottenere l’effetto simile agli alberi.
  6. Ultimare recintando il cimitero con dei salatini a forma di bretzel.
  7. Servire il cimitero di Halloween.

Il commento di Alice - PersonalCooker

Gli stregoni saranno felici di incontrarsi in questo cimitero tutto da mangiare…e Voi, come immaginereste il vostro luogo magico nella notte stregata??


Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta

Il Cimitero di Halloween è un piatto unico composto da snack decorativi. Ha un apporto calorico medio-basso, fornito principalmente dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
I glucidi sono prevalentemente complessi (amido), gli acidi grassi di tipo insaturo e i peptidi a medio valore biologico.
Il colesterolo è quasi assente e le fibre molto abbondanti.
Il Cimitero di Halloween è un alimento che non si presta alla dieta contro la celiachia, l'intolleranza al lattosio ed il veganismo; non presenta grosse controindicazioni nei regimi alimentari finalizzati alle malattie del metabolismo, anche se non può essere definito un cibo tipico per queste condizioni.
La porzione media come spuntino è di circa 60-80g (95-125kcal).

Valori nutrizionali (100 g)

  • Calorie: 155 Kcal
  • Carboidrati: 18.90 g
  • Proteine: 6.80 g
  • Grassi: 6.30 g
    • di cui saturi: 1.47g
    • di cui monoinsaturi: 3.21g
    • di cui polinsaturi: 1.66 g
  • Colesterolo: 2.50 mg
  • Fibre: 5.20 g
Foto Cimitero di Halloween

Autore

Alice Mazzo

Alice Mazzo

Presentatrice di Ricette di Alice
Creatività e perseveranza, con un pizzico di follia: il mix d'ingredienti perfetto che definisce Alice, presentatrice del programma Ricette di Alice, su My-personaltrainerTV. Il suo cuore batte per la cucina salutistica: appassionata di alimentazione, la sua mission è trasmettere la passione per la cucina sana, trasformando bombe caloriche in bocconcini leggeri, senza rinunciare al gusto