Snack Tipo Fonzies, Dixi, Patatine Chips - Ricetta per Farli in Casa
Ciao ragazzi, siete pronti
per affrontare insieme a me una vera e propria sfida? Oggi vi mostrerò come
preparare quegli irresistibili cornetti di mais ed altri bocconcini tipo chips
che siamo soliti acquistare al bar o al supermercato.
Dovete sapere che per
ottenere questi prodotti l'industria utilizza una macchina chiamata
estrusore, che sfrutta calore e
pressione per far letteralmente esplodere le farine ed ottenere prodotti
alveolati e leggeri.
Nella sua versione più semplice, un estrusore è costituito da un
cilindro al cui interno gira una vite
senza fine che fa avanzare l'impasto. A causa dell'attrito si genera calore, ma
le alte pressioni raggiunte impediscono
all'acqua di evaporare nonostante le temperature elevate. Al termine del
cilindro è presente una trafila forata dalla quale fuoriesce l'impasto spinto
dalla vite, il quale, subendo un brusco calo di pressione nell'ambiente
esterno, si espande a causa della rapida evaporazione cui va incontro l'acqua
contenuta al suo interno. Gli estrusi così ottenuti vengono infine essiccati,
raffreddati ed eventualmente addizionati di altri ingredienti come aromi,
formaggi, oli e grassi.
Purtroppo non esistono estrusori domestici, ma niente paura, la vostra
personal coocker ha in serbo una ricetta segreta per ottenere lo stesso
risultato.
- Bollire la pasta per circa un'ora in acqua molto salata, 45 minuti sono invece sufficienti per la pasta di mais. Questa operazione è necessaria per la gelatinizzazione dei granuli di amido, che nella pasta essiccata si trovano in una forma cristallina che non può "esplodere".
- Essiccare la pasta così ottenuta; l'umidità ideale da raggiungere è pari al 12%, sopra al 15% o sotto al 10% l'esplosione non sarà soddisfacente. Si tratta quindi di una fase delicata, con la quale occorre la giusta dimestichezza per capire quando è il momento di passare alla fase tre; indicativamente la pasta dovrebbe perdere la consistenza elastica ed assumere una consistenza plastica, ritornando quasi com'era prima di essere bollita, ma rimanendo leggermente più flessibile. Consiglio di provare con pochi pezzi di pasta alla volta per vedere se il risultato è soddisfacente o meno: se troppo secca tende a bruciare senza esplodere, se invece è ancora troppo umida manterrà un centro duro che non esploderà. Lasciare un paio d'ore in un disidratatore a 60°C e poi lasciare fuori per una notte. Se non avete il deumidificatore essiccate in forno per qualche ora lasciando la portella socchiusa.
- Cuocere al Microonde ad alte temperature o friggere la pasta in olio bollente.
- Insaporire con aromi vari, sale, formaggio grattugiato.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 441 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà difficile
- Dosi per 8 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 1 ora per la cottura; 2 giorni per l’essiccazione; 30-60 secondi al microonde
Categoria Ricetta: Antipasti / Ricette per Vegetariani / Ricette Internazionali / Snack Tipo Fonzies, Dixi, Patatine Chips - Ricetta per Farli in Casa
Ingredienti
Per le chips di mais
- 100 g di pasta di mais
- 1 L di acqua
- 20 g di sale
Per aromatizzare
- 30 g di Formaggio grana grattugiato
- quanto basta (2-3 cucchiai) di olio di semi di mais
Per le chips di semola
Materiale Occorrente
- Casseruola per cuocere la pasta
- Griglia (preferibile) o piastra da forno
- Garze sterili
- Scolapasta
- Filo da cucina (facoltativo)
Preparazione
Per preparare questa ricetta abbiamo utilizzato 2 tipi di pasta, differenti sia per composizione sia per forma: pasta di mais e pasta di semola. Per la pasta di mais abbiamo scelto un formato tipo pennette, mentre per la pasta di semola abbiamo preferito una forma “ad elica”. La scelta è comunque soggettiva. |
- Per le chips di mais, versare 1 litro di acqua in una casseruola larga ma con bordi bassi ed attendere l’ebollizione. Infilare tutte le pennette di mais in un lungo spago da cucina ed annodare le estremità. Quando l’acqua bolle, versare il sale ed inserire anche la “collana” di pasta. Cuocere per 45 minuti, mantenendo una fiamma dolce e chiudendo la pentola con il coperchio per evitare l’evaporazione eccessiva dell’acqua.
- Per le chips di semola, versare 1 litro d’acqua in una casseruola capiente (non è necessario utilizzare una padella bassa e larga), salare e versare la pasta. Cuocere per 60 minuti a fuoco dolce.
Perché infilare lo spago solamente nella pasta di mais? Perché scegliere una padella bassa e larga? |
- Con un mestolo forato, scolare entrambi i tipi di pasta e disporli ordinatamente su due griglie oppure su due piastre da forno foderate con la carta oleata.
- Procedere con l’essiccazione della pasta. In estate, si consiglia di seccare la pasta all’aria aperta, chiaramente protetta con una garza sterile: la pasta è generalmente pronta dopo “due pomeriggi di sole”. In inverno, invece, è possibile essiccare la pasta lasciandola in forno per alcune ore, a basse temperature, avendo cura di girarla spesso.
Come sapere quando la pasta è pronta? |
- Quando la pasta sarà secca al punto giusto, si può procedere con un’ulteriore cottura a temperature elevatissime: a tale scopo, il microonde si rivela particolarmente indicato. Anche la frittura viene considerata un altro buon metodo per far “esplodere” la pasta.
- I tempi di cottura possono essere variabili in base al grado di umidità presente nella pasta: in genere, la pasta scoppia ed assume la consistenza alveolata dopo 10-40 secondi di microonde alla potenza di 800W. Si raccomanda di porre molta attenzione durante questa delicata fase: in cottura, sarà percepibile il caratteristico scoppio della pasta. Il microonde va spento quando non si percepisce il rumore dello scoppio: anche 3 secondi in più possono causare bruciature alla pasta. Per questa ragione, si consiglia di cuocere poche paste per volta.
- Versare la pasta in una ciotola ed insaporire con olio e formaggio grana grattugiato.
Il commento di Alice - PersonalCooker
E questo è il risultato. Se ai primi tentativi non vi riesce alla perfezione, non ve ne preoccupate. Vedrete che appena riuscirete a capire il meccanismo, sarà un gioco da ragazzi!Provate anche le Chips ai Gamberi (Nuvole di Drago) con la cottura in microonde!
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 441 Kcal
- Carboidrati: 54.10 g
- Proteine: 13.90 g
- Grassi: 20.30 g
- di cui saturi: 5.30g
- di cui monoinsaturi: 5.90g
- di cui polinsaturi: 9.10 g
- Colesterolo: 13.20 mg
- Fibre: 1.70 g
