Le cheesecake, dolci o salate, sono il "jolly" dei pranzi: si preparano per tempo e piacciono sempre a tutti.
Visto che le Feste si avvicinano, vi propongo la ricetta di una cheesecake salata natalizia davvero molto, molto bella, ma gustosa e semplice da realizzare.
Carta di Identità della Ricetta
- 231,8 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 30 minuti per la preparazione; 10 minuti di cottura; 1 ora di riposo
Categoria Ricetta: Antipasti / Cheesecake salata natalizia
Ingredienti
Per la base
- 150 g di Cracker
- 70 ml di latte
- 20 g di semi di sesamo
Per la farcitura
- 250 g di ricotta fresca
- 250 g di formaggio spalmabile
- 50 g di Formaggio grana grattugiato
- 50 g di tonno al naturale
- 50 g di olive verdi
- qualche foglia di basilico
- 4 g di colla di pesce
- 2 cucchiai di latte
Per la decorazione
- 100 g di cavolo romanesco
- un cucchiaio di anice
- un cucchiaino di pepe rosa
- 10 g di Formaggio grana grattugiato
Materiale Occorrente
Preparazione
1. Per prima cosa, dedicarsi alla pulizia del cavolo romanesco. Con un coltellino, staccare le cimette e cuocerle a vapore per 10-15 minuti.
Lo sapevi che…
Il cavolo romanesco è perfetto per la realizzazione degli alberelli sulla superficie della cheesecake. Per mantenere il sapore, si consiglia una cottura a vapore e di evitare la bollitura.
2. Nel frattempo, dedicarsi alla realizzazione della base. Frullare o schiacciare i crackers fino a ottenere una polvere, dunque unire i semi di sesamo e il latte, un po' per volta, fino ad ottenere un composto di briciole umide.
Qualche alternativa
I crackers sono perfetti da utilizzare come alternativa ai biscotti per realizzare le cheesecake salate. In sostituzione ai crackers, si possono utilizzare grissini, fette biscottate, crostini o pasta frolla salata.
3. Ricavare un disco di carta forno, dunque foderare una teglia a cerniera. Disporre la base di crackers nella teglia e livellare la superficie, aiutandosi con il dorso di un cucchiaio, avendo cura di realizzare un piccolo bordo.
4. Preparare la crema al formaggio: in una ciotola, mischiare la ricotta con il formaggio spalmabile, unire il tonno (meglio se al naturale), le olive tritate, il grana grattugiato e il basilico fresco. Se volete renderla ancora più gustosa, arricchite la crema con funghi, dadini di prosciutto o un altro ingrediente a vostro piacere!
5. Sciogliere la colla di pesce, precedentemente ammorbidita in acqua fredda per 5 minuti, in due cucchiai di latte caldo. Versare la soluzione nella crema e amalgamare molto bene per distribuire la gelatina in maniera uniforme.
Per una consistenza più compatta, la colla di pesce, precedentemente sciolta in poco latte, è la soluzione ideale. Ad ogni modo, si può anche evitare di utilizzarla: in questo caso, si raccomanda di lasciar compattare la cheesecake in frigo e di servirla ben fredda.
6. Versare l'impasto sulla base di crackers e livellare.
7. Lasciare la cheesecake in frigo per almeno un'ora.
8. Decorare la superficie della cheesecake con gli "alberelli" di cavolo romanesco: abbellire con formaggio grana grattugiato (per mimare la neve), bacche di pepe rosa (per mimare le palline di Natale) e qualche anice stellato.
9. Rimuovere la cheesecake dalla teglia e servire.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Per farla ancora più buona, preparate la cheesecake salata il giorno prima, così anche la base si ammorbidirà.
Con questa torta salata super cremosa, farete un successone a tavola e conquisterete il cuore di tutti i commensali!
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 231,8 Kcal
- Carboidrati: 15,5 g
- Proteine: 9,9 g
- Grassi: 15,3 g
- di cui saturi: 7,57g
- di cui monoinsaturi: 5,53g
- di cui polinsaturi: 1,4 g
- Colesterolo: 34,6 mg
- Fibre: 1 g

La ricotta è un latticino nobile, poco calorico e molto nutriente: la qualità proteica è superiore rispetto a quella dei formaggi, mentre il contenuto lipidico è notevolmente inferiore. Inoltre è considerata tra i più adatti nella terapia nutrizionale per l'ipercolesterolemia.
Rappresenta poi una fonte eccellente di calcio e fosforo, due macronutrienti fondamentali per la costruzione e il mantenimento dello scheletro.
A livello di vitamine, la ricotta fornisce ottime quantità di riboflavina e retinolo, dal potere antiossidante.