Cosa servire come antipasto? Se siete stanchi delle solite tartine, dei tramezzini e delle pizzette, optate per una bella cheesecake salata, preparata con tante verdure di stagione. Prepariamo insieme la cheesecake di zucchine!
Carta di Identità della Ricetta
- 149,7 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 30 minuti per la preparazione; 2 ore di riposo
Categoria Ricetta: Antipasti / Cheesecake Salata alle Zucchine
Ingredienti
Per la base
Per la farcitura
- 500 gr di ricotta fresca
- 250 gr di formaggio spalmabile
- 500 gr di zucchine
- 30 gr di Parmigiano
- 6 gr di colla di pesce
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- qb di sale
- qb di basilico
- qb di pepe
Per la decorazione
- 1 di zucchine
- 50 gr di pomodorini
- qb di basilico
Materiale Occorrente
- Stampo a cerniera dal diametro di 22 cm
- Ciotole di varie misure
- Tritatutto
- Cucchiaio
- Padella con coperchio o pentola
- Tagliere
- Coltello
Preparazione
- Per prima cosa, dedicarsi alla cottura delle zucchine. Dopo averle lavate, spuntate e tagliate a pezzetti, raccogliere le zucchine in una padella e farle saltare con un filo d'olio, sale e pepe: cuocere a fiamma media/alta per una decina di minuti, avendo cura di non cuocerle troppo e di mantenere il colore brillante e la croccantezza.
- Nel frattempo, preparare la base della cheesecake. Ammollare la colla di pesce in acqua fredda. Tritare i crackers salati nel frullatore per ridurli in polvere.
Lo sapevi che...
La base delle cheesecake salate può essere preparata con qualsiasi tipo di crachers o grissini o taralli! Ciò che cambia, sarà la dose di liquido necessaria per tenere le briciole piuttosto legate.
- Raccogliere il trito di crackers in una ciotola e amalgamare con il latte per ottenere un composto di briciole grossolano.
- Foderare uno stampo a cerniera dal diametro di 22 cm con la carta da forno, avendo cura di applicarla anche lungo il bordo.
- Versare il trito di briciole sulla base della teglia e livellare, evitando di schiacciare troppo la base.
- Nel frattempo, lasciar raffreddare le zucchine.
- Preparare la farcitura della cheesecake: mescolare ricotta e formaggio spalmabile con le zucchine, unire sale, pepe e basilico, con una cucchiaiata di formaggio grana grattugiato per donare una nota più sapida.
Qualche idea in più
Per donare un sapore più deciso, si può aggiungere alla crema di formaggio delle olive, dei capperi e/o dei pomodorini secchi. Anche un cucchiaio di pesto al basilico può rendere la cheesecake salata ancor più deliziosa.
- Sciogliere la colla di pesce: strizzare i fogli dall'acqua di ammollo, aggiungere un cucchiaio di latte e fondere nel microonde fino a completo scioglimento (in alternativa, la colla di pesce si può sciogliere in un pentolino insieme a un cucchiaio di latte). Unire la colla di pesce alla crema di formaggio e zucchine e amalgamare in maniera molto accurata.
- Tagliare i pomodorini e metà e disporli lungo il bordo della cheesecake, avendo cura di appoggiare la parte tagliata alle pareti della teglia.
- Versare la crema sopra alla base di briciole, livellando con il dorso di un cucchiaio.
- Riporre la cheesecake in frigo per almeno due ore, fino a quando la crema di formaggio diventa compatta e soda.
- Togliere delicatamente la cheesecake salata dallo stampo, decorare con qualche dadino di pomodorino e di zucchina. A piacere, decorare con qualche briciola di crackers tenuta da parte e con qualche foglia di basilico fresco.
- Conservare la cheesecake salata in frigo e consumare entro 4-5 giorni.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Questa cheesecake di zucchine è perfetta per l'estate! Potete accompagnarla a un calice di bollicine, per festeggiare una serata tra amici in allegria!
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 149,7 Kcal
- Carboidrati: 11,2 g
- Proteine: 6,9 g
- Grassi: 8,9 g
- di cui saturi: 4,68g
- di cui monoinsaturi: 3,56g
- di cui polinsaturi: 0,69 g
- Colesterolo: 23,4 mg
- Fibre: 0,8 g

Per una versione più spumosa, potete aggiungere anche della panna fresca montata alla crema di formaggio. Per una versione al forno, si possono aggiungere due uova all'impasto ed evitare la colla di pesce: la cheesecake va poi cotta al forno per mezz'oretta.
Potete aggiungere alla crema di formaggio un cucchiaio di pesto alla genovese. Non vi piace l'idea di tritare i crackers per la base? Potete sostituirla con una base di pasta frolla salata! Provate a servirla con delle fettine di salmone affumicato!