Ciao ragazzi avete voglia di muovere un po' le mani preparando qualcosa di sfizioso? Spero proprio di sì perché oggi vi propongo una ricetta a dir poco fenomenale. Si sente spesso parlare di cheesecake riferite comunque ad un dolce, da consumare dunque come leccornia a fine pasto. Ma non avete mai pensato di realizzare una cheesecake propriamente detta ovvero una torta al formaggio SALATA da degustare come antipasto (e non come dolce)? Se vi va, allora, seguitemi: andiamo a scoprire quello che ci occorre.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 268 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 8 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 10 minuti per la base; 10 minuti per la crema; 10 minuti per la farcitura + 1 ora di riposo in frigorifero
Categoria Ricetta: Antipasti / Ricette per Vegetariani / Cheesecake salata
Ingredienti
Per la base
- 75 g di crostini di pane
- 20 g di burro
- 30 g di pate' di olive nere
Per decorare
- 50 g di olive verdi
- 50 g di pomodori secchi
- 10-15 foglie di rucola
Per la crema
- 20 g circa di rucola
- 5 g di agar agar
- 50 ml di latte
- 125 g di ricotta fresca
- 100 g di stracchino
- 100 g di formaggio spalmabile
Materiale Occorrente
- 1 stampo a cerniera diametro 18 cm
- Carta da forno
- Ciotole capienti
- Pentolino per sciogliere latte ed agar agar
- Frustino per solubilizzare l'agar agar
- Coppa pasta (facoltativo)
- Guanti in lattice (facoltativo)
- Mixer tritatutto
- Sacchettino di nylon + matterello per sbriciolare i crostini
Preparazione
Per preparare la cheesecake salata è necessario procedere in 4 momenti:
|
- PREPARAZIONE DELLO STAMPO
Per preparare la cheesecake è necessario foderare perfettamente una teglia da forno dal diametro di 18 cm. Per far aderire le strisce di carta da forno alle pareti dello stampo, è sufficiente “sporcare” prima i lati con pochissimo burro fuso: il burro, infatti, fungerà da collante, tale per cui la carta da forno rimarrà perfettamente aderente.
- PREPARAZIONE DELLA BASE
Per preparare la base della cheesecake è necessario sbriciolare grossolanamente i crostini di pane. Si consiglia di versare i crostini in un sacchettino e di sbriciolarli con l’aiuto di un matterello.
A questo punto, versare la polvere ottenuta in una ciotola, unirvi il burro fuso ed il patè di olive nere. Mescolare per bene con le mani e/o con il cucchiaio di legno.
Il composto ottenuto, ancora piuttosto grumoso, va poi versato e pressato nella base della teglia (precedentemente foderata con la carta da forno).
Lasciar riposare la base in frigo, in modo che questa diventi solida e compatta.
- PREPARAZIONE DELLA CREMA
In una ciotola capiente, versare lo stracchino, il formaggio spalmabile e la ricotta. Mescolare per bene fino ad ottenere un composto omogeneo e denso.
Nel frattempo, scaldare sul pentolino il latte e, quando avrà raggiunto gli 80°C, sciogliervi l’agar agar.
Curiosità |
Lasciar intiepidire il latte con l’addensante. Nel frattempo, aggiungere la rucola tritata al composto di formaggio, dunque versare anche poco per volta il latte intiepidito.
A questo punto, estrarre lo stampo dal frigorifero ed aggiungervi il composto cremoso.
Lasciar riposare in frigo per almeno un’oretta.
- DECORAZIONE
Rimuovere la cheesecake dallo stampo ed appoggiarla su un piatto da portata: l’operazione è molto semplice ed immediata.
Quando la crema si sarà solidificata, la cheesecake è pronta per essere decorata a piacere. Appoggiare un coppa pasta rotondo sopra la crema: al suo interno, versare le olive verdi tritate. Al di fuori del coppa pasta, invece, distribuire i pomodori secchi tritate. Terminare la decorazione con alcune foglie di rucola fresca e servire.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Con una cheesecake come questa la tavola brillerà di gusto ed eleganza. L'ideale per sorprendere i vostri ospiti e sfoderare le vostre doti da chef. Servitela come antipasto o come snack sfizioso per l'aperitivo: sarà un successo!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 268 Kcal
- Carboidrati: 13.20 g
- Proteine: 7.70 g
- Grassi: 20.90 g
- di cui saturi: 11.70g
- di cui monoinsaturi: 8.10g
- di cui polinsaturi: 1.10 g
- Colesterolo: 60.00 mg
- Fibre: 0.90 g
