Ceci: che delizia! Oggi utilizzeremo questi fantastici legumi per creare ben tre tipi di hummus differenti. Per chi ancora non lo sapesse, l'hummus è una salsa densa a base di ceci e sesamo: un piatto tipico del Medioriente che oggi è tanto apprezzato in tutto il mondo.
Carta di Identità della Ricetta
- 182 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà molto facile
- Dosi per 2 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 15 minuti per la preparazione
Categoria Ricetta: Antipasti / 3 tipi di Hummus
Ingredienti
- 500 gr (cotti) di ceci
- Succo di metà limone di limone non trattato
- 30 gr di tahina
- qb di sale
- 1 spicchio di aglio
- qb di prezzemolo
- 40 ml di olio extravergine d'oliva
- qb di acqua
- 30 gr di rucola
- 100 gr (cotta a vapore) di zucca
- 30 gr di semi di zucca
- 50 gr di farina di castagne
Materiale Occorrente
- Pentola
- Frullatore
- Ciotole
- Cucchiai
- Coltello
- Tagliere
Preparazione
- Per prima cosa, lessare i ceci e trasferirli in una ciotola per intiepidirli
Come cucinare i ceci?
Per cuocere correttamente i ceci, si consiglia di ammollare i legumi secchi in acqua per almeno una notte. Successivamente, i ceci vanno scolati dall'ammollo e cotti in acqua per circa un'ora, o fino a quando saranno morbidi.
- Preparare l'hummus di base: trasferire i ceci in un frullatore. Aggiungere la salsa tahina, il succo di limone, il sale, l'aglio e il prezzemolo. Aggiungere l'olio e mezzo bicchiere d'acqua: frullare fino a ottenere una salsa piuttosto densa, ma nello stesso tempo cremosa.
Come preparare la salsa tahina
La salsa tahina è una salsa a base di semi di sesamo tostati, che vengono tritati insieme a un goccio d'olio di sesamo, fino a ottenere un composto cremoso.
Per regalare un sapore differente, la salsa tahina si può sostituire con il burro d'arachide.
- Dividere la crema di ceci in tre porzioni.
- Per la prima versione, aggiungere la zucca cotta a vapore all'hummus, dunque mischiare con il mixer a immersione per ottenere un composto vellutato. Trasferire l'hummus di zucca in una ciotolina e servire con semi di zucca e con un giro d'olio extravergine d'oliva.
- Per la versione con la rucola, basterà amalgamare l'hummus con una manciata di rucola: per frullare e ottenere un composto uniforme, si consiglia di aggiungere poca acqua. Terminare con un filo d'olio e poca rucola.
- Per la variante alle castagne, mischiare l'hummus rimasto con la farina di castagne. Servire con un filo d'olio e con del prezzemolo.
Lo sapevi che...
Per un variante gustosa, aggiungere la polpa di castagne bollite come alternativa alla farina di castagne.
- L'Hummus si conserva in frigo per 4-5 giorni: si può consumare come antipasto o come salsa per condire la pasta.
Il commento di Alice - PersonalCooker
L'hummus è davvero delizioso: si può giocare con le verdure da aggiungere ai ceci frullati per ottenere dei colori differenti e brillanti. Ad esempio, provate anche l'hummus con la barbabietola!
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 182 Kcal
- Carboidrati: 21,4 g
- Proteine: 5,4 g
- Grassi: 8,9 g
- di cui saturi: 1,46g
- di cui monoinsaturi: 4,91g
- di cui polinsaturi: 2,51 g
- Fibre: 4,2 g

Provate anche l'hummus di avocado: donerà una consistenza più cremosa e vellutata! Provate anche l'hummus di barbabietola rossa: assumerà un colore stupendo e irresistibile. Per mantenere quanto possibile il sapore originale, aggiungete un pizzico di cumino in polvere! Utilizzate i vari hummus per condire la pasta o per preparare golose bruschette, wraps o piadine! Non buttate l'acqua di scolo dei ceci: potete utilizzarla per preparare la meringa vegana!