La
tiroide è una ghiandola posizionata nella regione anteriore del collo, davanti
e lateralmente alla laringe ed alla trachea. Per rendere l'idea, la tiroide si
trova più o meno all’altezza della
quinta vertebra cervicale, poco sopra la base del collo, in
corrispondenza della sporgenza cartilaginea nota come pomo d'Adamo.
La forma della tiroide ricorda quella della lettera H o di una farfalla con le ali spiegate. Le due ali costituiscono i lobi della
tiroide, rispettivamente destro
e sinistro, posti ai lati della laringe. Come si vede dall’immagine, i
lobi tiroidei sono uniti fra
loro da una sorta di ponte
che li congiunge, chiamato istmo.
La
tiroide è una ghiandola molto piccola; pensate che complessivamente misura soltanto 5-8 cm di lunghezza e 3-4 cm di
larghezza. Il suo peso è
piuttosto variabile e dipende da alcuni parametri, tra cui alimentazione, età
e costituzione corporea. Negli adulti
sani, il peso della tiroide è mediamente di soli 20 grammi.
Nonostante le sue ridotte dimensioni, la tiroide svolge
funzioni fondamentali per la salute dell'organismo, che saranno approfondite in
un prossimo video. Per il momento, ci basta sapere che la tiroide è una
ghiandola endocrina: questo significa che produce ormoni, detti ormoni
tiroidei, che controllano le attività metaboliche e sono responsabili del
corretto funzionamento di gran parte delle cellule dell’organismo.
Dal
punto di vista strutturale, la tiroide è composta da una serie di piccole vescicole
dalla forma sferica, chiamate follicoli tiroidei. Queste cavità circolari
rappresentano le unità funzionali della tiroide, cioè i più piccoli elementi in
grado di svolgere le funzioni a cui questa ghiandola è preposta. I follicoli,
infatti, hanno il compito di sintetizzare, accumulare e secernere gli ormoni
tiroidei. Proprio per questo motivo, ogni follicolo è circondato da una rete di
capillari, nei quali al momento del bisogno vengono riversati gli ormoni prodotti.
Esaminando
nel dettaglio la struttura di un follicolo tiroideo, possiamo notare che questo
è delimitato da un singolo strato di cellule, dette cellule follicolari o tireociti.
Queste cellule producono anzitutto una proteina che funge da precursore degli
ormoni tiroidei, chiamata tireoglobulina. La tireoglobulina è particolarmente
ricca di un amminoacido chiamato tirosina. Questo amminoacido è importante
perché i tireociti prelevano selettivamente
lo iodio dal sangue e lo trasportano nella cavità follicolare, dove si lega proprio
alla tirosina della tireoglobulina per dare origine agli ormoni tiroidei T3 e
T4.
Lo
iodio, come vedremo successivamente, è un oligoelemento essenziale per la
funzione della tiroide, poiché contenuto in entrambi gli ormoni tiroidei; ricordiamo
che questi ormoni influenzano l’attività
di molti organi e tessuti, ed hanno un ampio spettro d'azione sul metabolismo
di carboidrati, grassi e proteine e anche sui processi di crescita.
Oltre
allo iodio, è importante ricordare che anche il selenio ha un ruolo chiave nel
funzionamento della tiroide. Non a caso, la quantità di questo oligoelemento nella
ghiandola è più elevata rispetto ad ogni altro organo del corpo. Il selenio protegge
le cellule della tiroide dal danno ossidativo e, a livello degli organi
bersaglio, partecipa alle reazioni che rendono attivi gli ormoni tiroidei.
Tornando
alle caratteristiche dei follicoli tiroidei, è importante notare che al loro interno
è presente la colloide, che è un liquido denso ad alta concentrazione proteica.
La colloide rappresenta una sorta di “magazzino”, in cui sono conservati gli
ormoni tiroidei e da dove vengono liberati a seconda delle esigenze
dell'organismo. Ad esempio,
con l’esposizione al freddo, la tiroide immette in circolo i propri ormoni, che
agiscono incrementando il metabolismo basale, quindi elevando il consumo di
ossigeno a livello cellulare e la temperatura corporea.
La
forma dei follicoli dipende dallo stato funzionale della ghiandola: quando è attiva
e libera gli ormoni tiroidei in circolo, presenta follicoli piccoli, quasi
svuotati della colloide, e tireociti cilindrici; se, al contrario, la tiroide
si trova in uno stato di relativo riposo, allora i follicoli sono voluminosi,
la colloide è abbondante e i tireociti sono appiattiti.
Intercalate
tra i follicoli, si trovano le cellule parafollicolari o cellule C, responsabili della produzione di calcitonina.
La tiroide, infatti, produce due tipologie di ormoni: gli ormoni
tiroidei, che, come abbiamo visto,
regolano il
metabolismo corporeo, e la calcitonina, deputata a mantenere l'equilibrio del
calcio nell'organismo. Dal punto di vista microbiologico, le cellule
parafollicolari sono indipendenti e più voluminose rispetto ai tireociti e non
accedono mai al lume follicolare.


Articoli Correlati





Gravidanza e disturbi della tiroide
The WOM Healthy

Tiroide: sintomi, disturbi ed altri problemi
The WOM Healthy
Altri Articoli Correlati
- Tiroide
- Noduli della tiroide
- Tiroide e Gravidanza
- Ipertiroidismo
- Morbo di Basedow
- Tiroide ingrossata
- Tiroxina nel sangue - T4 totale, T4 libero
- TSH od ormone tireotropo
- Triiodotironina nel sangue - T3 totale, T3 libero
- Selenio e tiroide
- TRH, test al TRH
- Tiroide e ciclo mestruale
- Tireoglobulina
- Bonus Tiroide 2023: quanto ammonta e come richiederlo
- Dieta Hashimoto: cos'è? Pro e contro
- Tiroidite Autoimmune
- Bonus Tiroide 2022: chi può richiederlo e come funziona
- Disturbi alla tiroide: segnali da non sottovalutare
- Levotiroxina: Cos'è, A Cosa Serve, Effetti Collaterali
- Mixedema
- Gozzo - Video
- Vandetanib: A Cosa Serve ed Effetti Collaterali
- Ipotiroidismo
- Tiroidectomia
- Tiroidite
- TBG - Valori di TBG
- Ghiandole Endocrine
- Gozzo
- Ipotiroidismo Subclinico
- Anticorpi anti-tiroide
- Fisiologia della Tiroide e degli Ormoni Tiroidei
- Eutiroidismo
- Ormoni tiroidei T3 - T4 ed esercizio fisico
- Dieta ed ipotiroidismo
- Celiachia e Tiroide
- Tiroidite - Video
- Farmaci per la cura dei Noduli della tiroide
- Dieta e Tiroide - Video
- Funzioni della tiroide
- Noduli tiroidei - Video
- Ipertiroidismo - Video: Cause, Sintomi, Cure
- Ormoni tiroidei - Video: T3, T4 e TSH
- Malattie della tiroide - Video
- Ipotiroidismo - Video: Cause, Sintomi, Cure
- Cretinismo
- Farmaci per la cura del Morbo di Graves – Basedow
- Tireotossicosi
- Tumori della tiroide - Video
- Iodio 131 - Iodio radioattivo e tiroide
- tiroide su Wikipedia italiano
- Thyroid su Wikipedia inglese