Oggi parleremo dell’importanza che riveste la DIETA nel corretto
funzionamento della ghiandola TIROIDE.
Prima di iniziare questo breve approfondimento, è bene
ricordare le informazioni più importanti che interessano la TIROIDE.
La tiroide è una GHIANDOLA che produce tre ormoni: T3, T4 e
CALCITONINA. Questi sono necessari a varie funzioni, come la CRESCITA DELLO
SCHELETRO e del CERVELLO, la
REGOLAZIONE del METABOLISMO BASALE, lo SVILUPPO della PELLE,
dell’APPARATO PILIFERO e di quello GENITALE.
Tuttavia, in linea di massima, quando si parla di DIETA e
TIROIDE, l’argomento di maggior interesse è sempre l’INCREMENTO della
secrezione di T3 e T4. Infatti, l’aumento di questi due ormoni in circolo, in
quanto deputati al controllo del metabolismo basale, si correla ad una maggior
facilità nel dimagrimento corporeo.
Ma è
veramente possibile aumentare il T3 e il T4 con la dieta?
La tiroide secerne i suoi ormoni in base ad un complesso
meccanismo di FEED-BACK (positivi o negativi) che interessano diverse molecole circolanti
nel sangue.
Nello specifico, la liberazione di T3 e T4 viene potenziata
soprattutto dall’ormone TSH e dalla presenza SIGNIFICATIVA di alcuni nutrienti
assunti con la DIETA.
Tutto questo è legato alla COMPOSIZIONE CHIMICA degli ormoni
stessi, che vengono sintetizzati nella ghiandola utilizzando l’amminoacido
TIROSINA e il sale minerale IODIO.
Mentre l’aumento DIETETICO della TIROSINA non sembra
influire granché sulla produzione di T3 e T4, incrementando lo IODIO nella
dieta è possibile ottenere una reazione decisamente più RILEVANTE! Ovviamente,
il risultato è variabile in base alla soggettività, alla dieta pre-esistente e
all’entità di incremento del sale minerale.
Precisiamo anzitutto che lo iodio è uno dei pochissimi
nutrienti DIFFICILI da apportare anche per mezzo di una dieta equilibrata. Ad
esempio, per un adulto SANO, se ne stima un fabbisogno di circa 150µg/die,
mentre dalle indagini statistiche pubblicate sui LARN pare che su TUTTO il
territorio nazionale (e non solo) l’apporto di iodio sia mediamente INFERIORE
al necessario.
Lo iodio è contenuto prevalentemente nei prodotti della
pesca e nelle alghe di mare, mentre solo in minor parte nei vegetali coltivati
in terreni ricchi di questo minerale. Pertanto, chi non consuma FREQUENTEMENTE i
suddetti alimenti, dovrebbe avvalersi dell’utilizzo di SALE IODATO, in modo da
raggiungere il rispettivo fabbisogno giornaliero e scongiurarNE la carenza che
sembra correlata all’IPOtiroidismo e alla formazione del GOZZO.
Essendo mediamente carente, è ragionevole pensare che
l’aumento dello iodio nella dieta collettiva possa giovare alla produzione di
T3 e T4 da parte della tiroide. Tuttavia, è anche NECESSARIO capire QUANTO
iodio sia necessario integrare! In genere, l’utilizzo di sale iodato è più che
sufficiente, ma esistono anche INTEGRATORI ALIMENTARI a base di questo minerale.
In linea di massima, tra l’assunzione con la dieta e l’integrazione, è bene NON
superare i 500-600µg/die per SCONGIURARE il rischio di TOSSICITA’, a sua volta
correlata ad IPERtiroidismo e GOZZO TOSSICO NODULARE.
Ricordiamo infine che la tiroide SOPPORTA brillantemente la carenza di
iodio per periodi brevi MA, in caso di gravidanza (quando il fabbisogno è
superiore), un deficit del minerale può determinare compromissioni fetali anche
molto gravi.
Un altro sale minerale molto importante per l’equilibrio degli
ormoni secreti dalla tiroide è il SELENIO.
Rispetto allo iodio, che è necessario alla sintesi del T3 e
del T4, il selenio è ESSENZIALE alla conversione della forma NON attiva (il T4)
nella forma ATTIVA (il T3). Infatti, ciò che molti non sanno è che, ANCHE se la
liberazione di T4 prevale su quella del T3 (in rapporto 4:1), il T4 deve essere
successivamente convertito da un enzima in T3. In definitiva, senza il selenio
non è possibile sintetizzare quell’enzima specifico a DISCAPITO dei livelli di
T3 circolanti nel sangue.
Tutto ciò è confermato da alcuni studi clinici che hanno
messo in correlazione la carenza di iodio e selenio SIA con la comparsa di
ipotiroidismo, SIA con l’aumento del rischio di TIROIDITI AUTOIMMUNI (forse queste
ultime ANCHE per mancanza della nota proprietà antiossidante del selenio).
Il fabbisogno medio di selenio per un organismo adulto sano è di circa
55 µg/die, mentre la soglia di tossicità è considerata oltre i 450 µg/die. Come
lo IODIO, si tratta di un oligoelemento contenuto principalmente nei prodotti
della pesca, ed il suo eccesso può manifestarsi SOLO con l’abuso di integratori
alimentari.
In natura, esistono alcuni principi attivi in grado di
ottimizzare (ma NON di aumentare oltre i livelli NORMALI) la secrezione di T3 e
T4. Vengono suggeriti in ambito dimagrante, quando si “ipotizza” che i livelli
di secrezione tiroidea possano scendere rispetto alla norma. In realtà ciò
accade SOLO in caso di DIGIUNO prolungato, ma si tratta comunque di prodotti
degni di nota.
Queste molecole sono la FORSKOLINA e i
GUGGULSTERONI.
La
FRORSKOLINA è ricavata da una pianta orientale detta Coleus forskohlii. Possiede diverse funzioni metaboliche e la sua efficacia
nel dimagrimento consiste nel normalizzare la liberazione degli ormoni T3 e T4 SENZA
incidere sulla naturale efficienza tiroidea. Gli integratori di FORSKOLINA devono
essere assunti in quantità variabili in base alla formulazione specifica, e comunque
MAI oltre ai 240mg di principio attivo al giorno.
E’ sempre bene NON protrarre il trattamento oltre i 90
giorni e si raccomanda di sospenderlo in caso di: manifestazioni allergiche,
aggravamento della pressione bassa e dell’IPERacidità di stomaco.
I GUGGULSTERONI invece, sono steroli vegetali estratti dalla
resina della Commiphora mukul. Anch’essi vantano funzioni multiple
ma, per quel che concerne gli ormoni tiroidei, hanno un effetto “simile” a quello
fisiologico del SELENIO. L’assunzione di questi steroli dovrebbe quindi
promuovere l’aumento del rapporto tra T3 e T4, con conseguente incremento della
molecola più attiva. Ancora una volta i dosaggi variano in base alla CONCENTRAZIONE
del principio attivo e alla FORMA di assunzione, e gli effetti collaterali
possibili sono: cefalea,
nausea, diarrea, eruttazioni, singhiozzo e senso di gonfiore addominale.
Se l’assunzione di FORSKOLINA e/o di GUGGULSTERONI
dovesse sovrapporsi a terapie farmacologiche di varia natura, è ASSOLUTAMENTE
NECESSARIO consultare il medico per EVITARE che si manifestino delle
interazioni farmacologiche indesiderate.
Forse molti ascoltatori non sanno che esistono anche degli
alimenti in grado di svolgere un effetto negativo sul metabolismo dello iodio e
quindi NOCIVO sulla salute della tiroide.
Si tratta di cibi contenenti
delle molecole ricavate dall’idrolisi dei GLUCOSINOLATI, ovvero: TIOCIANATI, ISOTIOCIANATI e GOITRINE.
Queste componenti sono presenti in abbondanza negli alimenti vegetali
appartenenti alla Famiglia delle CRUCIFERE, come colza, cavoli, rape, crescione, rucola, ravanello
e rafano,
oltre che negli spinaci, nella soia, nel miglio, nella tapioca e nella lattuga;
inoltre, RICORDIAMO che il latte degli animali che si nutrono di questi
vegetali può contenere tracce di tali principi attivi.
D’altro canto, le molecole derivanti
dall’idrolisi dei GLUCOSINOLATI
sono TERMOLABILI e ciò significa che per scongiurarne qualsiasi effetto sul metabolismo
dello iodio è sufficiente sottoporli a COTTURA.
In definitiva, tali alimenti NON
devono essere motivo di preoccupazione, salvo il loro consumo a crudo e in CORRISPONDENZA
di carenze significative di iodio alimentare o deficit enzimatici di tipo ereditario.
Anche nel gruppo degli
additivi alimentari si evidenziano alcune molecole che interagiscono
negativamente nel metabolismo dello iodio; è il caso dei NITRATI, che
ostacolano l’assorbimento del minerale da parte della tiroide.
La produzione di T3 e T4 è anche influenzata dallo stato di
nutrizione dell’organismo.
E’ ben risaputo che, mangiando spesso, si ha la garanzia di OTTIMIZZARE
l’apporto nutrizionale dei pasti e di MANTENERE un buon metabolismo basale. Per
questo motivo, in molti sono portati a credere che, consumando POCHI PASTI, il
metabolismo tenda ad abbassarsi per la riduzione dell’attività tiroidea. In
realtà si tratta di una DISTORSIONE concettuale bella e buona!
La produzione ormonale della tiroide PUO’ essere intaccata
dal deficit calorico SOLO in caso di DIGIUNO prolungato. Trascorrere mezza
giornata SENZA assumere cibo, per quanto sbagliato possa essere, NON comporta
un abbassamento del metabolismo basale.
Poi, ovviamente, nell’arco di un digiuno prolungato (come 24
o 48 ore) avviene certamente una variazione più o meno importante dei flussi
ormonali tiroidei.
In definitiva, per quel che concerne la tiroide, saltare uno
o due pasti non è certo la fine del mondo!
Facciamo poi un’ultima precisazione sull’interazione tra attività
sportiva e produzione di T3 e T4. Gli ormoni tiroidei non sono particolarmente
soggetti ad alterazioni indotte dall’attività motoria, ANCHE se intensa e
prolungata. Tuttavia, quel che può accadere è un aumento del CATABOLISMO di
queste molecole e una conseguente MINOR permanenza in circolo. D’altro canto,
ciò determina una maggior attività FISIOLOGICA della tiroide per compensare questo
aumento del ricambio molecolare.
In definitiva, per quel che concerne l’interazione
DIETA-TIROIDE, la corretta secrezione di ormoni T3 e T4 è garantita SOPRATTUTTO
dall’apporto alimentare di IODIO, mentre il SELENIO permette la conversione del
T4 in T3.
Basse concentrazioni nella dieta di questi minerali sono da
considerare potenzialmente nocive per la salute tiroidea, nonché tendenzialmente
SFAVORENTI la secrezione di T3 e T4.
Inoltre, è sempre bene evitare il digiuno, soprattutto se
prolungato, mentre in caso di terapia dimagrante ipocalorica può essere d’aiuto
l’integrazione supplementare di forskolina e guggulsteroni.
Ricordiamo inoltre che in caso di: ipotiroidismo CONCLAMATO, deficit
cronico di iodio e specifiche alterazioni enzimatiche ereditarie, è bene
evitare l’assunzione di alimenti gozzigeni A MENO CHE’ in forma ben cotta.
Articoli Correlati
Gravidanza e disturbi della tiroide
The WOM Healthy
Iodio, quello che devi sapere (tiroide, mare, alimenti, ...)
The WOM Healthy
Altri Articoli Correlati
- Selenio e tiroide
- Dieta e Hashimoto: cosa mangiare e cosa evitare
- Dieta ed ipotiroidismo
- Tiroide ed integratori, integratori di iodio
- Alimenti gozzigeni
- Tiroide
- Noduli della tiroide
- Ipertiroidismo
- Tiroide e Gravidanza
- Morbo di Basedow
- Tiroide ingrossata
- Tiroxina nel sangue - T4 totale, T4 libero
- TSH od ormone tireotropo
- Triiodotironina nel sangue - T3 totale, T3 libero
- TRH, test al TRH
- Tiroide e ciclo mestruale
- Tireoglobulina
- Quali sono gli effetti dell’ipotiroidismo sul corpo?
- Sintomi nascosti: possibili campanelli d'allarme per la tua salute da non trascurare
- Tiroidite di Hashimoto: cause, sintomi e trattamento
- Tiroidite
- Cosa fare la sera per la salute della tiroide
- Abitudini mattutine che fanno bene alla tiroide
- Bonus Tiroide 2023: quanto ammonta e come richiederlo
- Tiroidite Autoimmune
- Bonus Tiroide 2022: chi può richiederlo e come funziona
- Disturbi alla tiroide: segnali da non sottovalutare
- Levotiroxina: Cos'è, A Cosa Serve, Effetti Collaterali
- Mixedema
- Gozzo - Video
- Vandetanib: A Cosa Serve ed Effetti Collaterali
- Ipotiroidismo
- Tiroidectomia
- TBG - Valori di TBG
- Ghiandole Endocrine
- Gozzo
- Ipotiroidismo Subclinico
- Anticorpi anti-tiroide
- Fisiologia della Tiroide e degli Ormoni Tiroidei
- Eutiroidismo
- Ormoni tiroidei T3 - T4 ed esercizio fisico
- Celiachia e Tiroide
- Tumori della tiroide - Video
- Tiroidite - Video
- Farmaci per la cura dei Noduli della tiroide
- Funzioni della tiroide
- Noduli tiroidei - Video
- Ipertiroidismo - Video: Cause, Sintomi, Cure
- Ormoni tiroidei - Video: T3, T4 e TSH
- Malattie della tiroide - Video
- tiroide su Wikipedia italiano
- Thyroid su Wikipedia inglese