Tisane contro l'ipertensione arteriosa
Ipertensione arteriosa
Con il termine ipertensione arteriosa si indica uno stato costante e non occasionale in cui la pressione arteriosa è elevata rispetto gli standard fisiologici normali. L'ipertensione arteriosa è una delle malattie più diffuse nei paesi industrializzati. Non è facile stabilire con certezza le cause principali della patologia ipertensiva. Proprio per questo motivo è meglio parlare di un insieme di fattori predisponenti, che nel loro insieme favoriscono l'insorgenza della patologia (sovrappeso, sedentarietà, dieta ricca di sodio...). I sintomi più evidenti in caso di ipertensione arteriosa sono: cefalea, astenia, cardiopalmo, angina pectoris, dispnea, vertigini, disturbi alla vista, acufeni ed impotenza. Nella fitoterapia le erbe officinali con proprietà vasodilatatorie e diuretiche si prestano molto bene alla cura della patologia ipertensiva.
Piante medicinali usate per la cura dell'ipertensione arteriosa
Achillea iraniana | (Achillea wilhelmsii) | parti aeree |
Aglio | (Allium sativum) | bulbo |
Carcadè | (Hibiscus sabdriffa) | calice dei fiori |
Cipolla | (Allium cepa) | bulbo |
Ginestra dei carbonai | (Cytius scoparius) | parti aeree |
Granoturco | (Zea mais) | stimmi |
Mughetto | (Cavallaria majalis) | rizoma |
Olivo | (Olea europea) | foglie |
Rauwolfia | (Rauvolfia serpentina) | radice secca |
Uncaria | (Uncaria tormentosa) | corteccia |
Valeriana | (Valeriana officinalis) | radici |