Tisane contro colesterolo e trigliceridi alti
Colesterolo alto e trigliceridi alti
I grassi, detti anche lipidi (dal greco lipos= grasso) sono un gruppo eterogeneo di sostanze che hanno in comune un basso grado di solubilità in acqua, ed un'ottima solubilità in solventi organici. Esistono più di 500 tipi di grassi, classificati in base alla loro struttura molecolare in semplici, composti e derivati. Tra i grassi semplici ritroviamo i trigliceridi, invece tra quelli derivati il più importante è il colesterolo. I trigliceridi sono formati da una molecola di glicerolo esterificata con tre acidi grassi.
L'ipertrigliceridemia è un termine medico che riflette l'eccesso di trigliceridi nel sangue. Tale condizione si associa ad un aumento del rischio cardiovascolare, con maggiore suscettibilità a malattie come la trombosi; inoltre, se accompagnata ad elevati valori di colesterolo LDL, è spesso associata a coronaropatie, angina pectoris ed infarto.
Il colesterolo è un lipide fondamentale per l'organismo umano. Le sue concentrazioni ematiche dipendono grossomodo per un 80% dalla sintesi endogena a livello epatico e per un 20% dall'apporto alimentare. Il colesterolo alto è pericoloso per la salute dell'organismo, in quanto aumenta il rischio cardiovascolare predisponendo a malattie come l'aterosclerosi, l'infarto del miocardio, la claudicatio intermittens e l'ictus. Una dieta equilibrata ed una costante attività fisica riescono a ridurre i valori di colesterolo nell'organismo e soprattutto ad aumentare i livelli di colesterolo buono HDL. In fitoterapia ci sono numerose piante che possono essere impiegate per ridurre i valori di trigliceridi e di colesterolo, riducendone l'assorbimento (colesterolo alimentare) o il ri-assorbimento (colesterolo biliare) a livello intestinale.
Piante officinali usate per ridurre il colesterolo ed i trigliceridi.
Achillea Wilhelmsii | (Achillea wilhelmsii) | parti aeree |
Aglio | (Alluim sativum) | bulbo |
Artiglio del diavolo | (Harpagophytum procumbens) | radici |
Bardana | (Arctium lappa L.) | radici |
Carciofo | (Cynara scolymus) | foglie |
Carciofo | (Cynara scolymus L.) | foglie |
Cardo mariano | (Silybum marianum) | frutti |
Cipolla | (Allium cepa) | bulbo |
Curcuma | (Curcuma longa) | rizoma |
Erba medica | (Medicago sativa) | parti aeree |
Fieno greco | (Trigonella foenum-graecum) | semi |
Garcina | (Garcina cambogia) | scorza |
Ginseng | (Panax ginseng) | radici |
Guggul | (Commiphora mukul) | resina |
Melanzana | (Solanum melongena) | frutto |
Oliva | (Olea europea) | foglie |
Psillo | (Plantago psyllium) | semi |
Riso rosso | (Oryza sativa) | seme |
Soia | (Glycine max) | semi |
Tarassaco | (Taraxacum officinalis) | rizomi |
Tisane per il colesterolo alto e trigliceridi alti
- Tisana ipocolesterolemizzante
- Tisana contro il colesterolo e trigliceridi alti
- Tisana per il colesterolo e trigliceridi alti
- Tisana depurativa contro il colesterolo
- Tisana contro i trigliceridi ed il colesterolo alto
- Tisana colagoga per il colesterolo e trigliceridi
- Tisana contro i trigliceridi alti
- Tisana per i trigliceridi alti
- Tisana contro Acne e Brufoli