Definizione
Le vescicole sono lesioni di piccole dimensioni, circoscritte e rilevate rispetto al piano cutaneo. Insorgono al di sotto dello strato più esterno dell'epidermide; in particolare, originano quasi sempre in sede intraepidermica (nello spessore dell'epidermide) o tra l'epidermide e il derma.
Le vescicole hanno un diametro inferiore a 10 mm; in caso contrario, la lesione cutanea si chiama bolla.
Le vescicole sono di colore chiaro e contengono un liquido limpido sieroso o siero-ematico (nota: se contenessero pus, quindi un liquido torbido, si tratterebbe di pustole).
Le vescicole sono caratteristiche di malattie cutanee (es. pemfigo, impetigine ecc.), infezioni erpetiche e dermatiti irritative o allergiche da contatto.
Le vescicole possono apparire anche in caso di punture d'insetto o intolleranza ai farmaci.
Possibili Cause* di Vescicole
- Allergia da contatto
- Artrite reattiva
- Cellulite Infettiva
- Cheratite da Herpes simplex
- Congelamento
- Dermatite
- Dermatite Periorale
- Dermatofitosi
- Disidrosi
- Epidermolisi bollosa
- Erisipela
- Eritema multiforme
- Eritema solare
- Fuoco di Sant'Antonio
- Geloni
- Giradito
- Herpes genitale
- Herpes simplex
- Herpes zoster oticus
- Impetigine
- Ingestione di sostanze caustiche
- Intertrigine
- Lichen planus
- Malattia mano-piede-e-bocca
- Miliaria
- Occhio di pernice
- Paronichia
- Patereccio
- Pemfigo volgare
- Pemfigoide bolloso
- Pemfigoide gestazionale
- Piede d'atleta
- Porfiria
- Porfiria Cutanea Tarda
- Scabbia
- Sindrome di Reiter
- Unghia incarnita
- Vaiolo
- Varicella
* Il sintomo - Vescicole - è tipico di malattie, condizioni e disturbi evidenziati in grassetto. Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Vescicole può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.