Versamento pericardico - Cause e Sintomi

Definizione
Il versamento pericardico è una raccolta di liquido nello spazio pericardico.
Il pericardio, la membrana sierosa che contiene e protegge il cuore, è formato da 2 foglietti. La prima membrana, il pericardio viscerale, è strettamente legata al tessuto muscolare cardiaco e si ripiega su se stessa sopra l'origine dei grossi vasi. In questo stesso punto si unisce al secondo robusto foglietto fibroso, detto pericardio parietale, che è invece esterno; si viene così a creare una struttura a forma di sacco (sacco pericardico), nel cui sottile spazio interno risiede un sottilissimo strato di liquido, secreto dai due foglietti pericardici.
Il liquido pericardico, formato soprattutto da ultrafiltrato del plasma, agisce come un lubrificante, riducendo l'attrito tra le superfici opposte durante la contrazione del cuore.
Il versamento pericardico può essere sieroso (talvolta, misto a filamenti di fibrina), ematico o purulento.
Nella maggior parte dei casi, l'accumulo di liquido nello spazio pericardico dipende dall'infiammazione del pericardio (pericardite) e dei tessuti vicini. La pericardite deriva soprattutto da infezioni virali; meno spesso, è di origine batterica, fungina o parassitaria.
L'accumulo di liquido sieroso è presente in corso di malattie autoimmuni (lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide e sclerosi sistemica), disturbi infiammatori (amiloidosi e sarcoidosi) e uremia (insufficienza renale).
Un versamento pericardico può presentarsi anche dopo un infarto miocardico acuto, traumi (contusione o perforazione da corpo tagliente), irradiazione del torace, chemioterapia e interventi di cardiochirurgia. Inoltre, può essere indotto da diversi farmaci, tra cui idralazina, isoniazide e fenitoina.
Il versamento pericardico si può sviluppare anche a causa di tumori cardiaci primitivi o per la diffusione metastatica di neoplasie maligne (specialmente carcinoma polmonare o mammario avanzato, sarcoma, melanoma, leucemia e linfoma).
I sintomi che possono far sospettare un versamento tra i due foglietti del pericardio comprendono: dolore al torace, dispnea (fiato corto) e accelerazione del ritmo cardiaco. La condizione può condurre al tamponamento cardiaco, con ipotensione, shock o edema polmonare.
Possibili cause di versamento pericardico
Versamento pericardico è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
Cause rare
- AIDS
- Amiloidosi
- Artrite reumatoide
- Cancro al seno
- Echinococcosi
- Eritroblastosi Fetale
- Febbre di Lassa
- Infarto miocardico
- Influenza
- Ipotiroidismo
- Istoplasmosi
- Leucemia
- Linfoma
- Lupus eritematoso sistemico
- Melanoma
- Mesotelioma pleurico
- Mixoma
- Mononucleosi
- Sindrome di Sjögren
- Sintomi dello scompenso cardiaco
- Toxoplasmosi
- Tumore al fegato
- Tumore al polmone
- Tumori cardiaci
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Versamento pericardico può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.