
Articoli correlati: Vaiolo
Definizione
Il vaiolo è una malattia altamente contagiosa, causata da un Orthopoxvirus. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato eradicata l'infezione naturale: nessun caso di vaiolo si è verificato dal 1977, per via della vaccinazione applicata su scala mondiale. Oggi, la principale preoccupazione in senso epidemiologico è legata al bioterrorismo.
Il contagio può verificarsi per inalazione di goccioline di saliva contaminate o per contatto diretto con persone infette.
Il virus penetra nelle vie respiratorie o nella mucosa orofaringea e moltiplica nei linfonodi regionali e nel sangue, portando alla viremia.
Dopo un'incubazione di 7-17 giorni, esordiscono i primi sintomi: febbre, cefalea, lombalgia e malessere generale. Talvolta, possono presentarsi dolore addominale e vomito. Il vaiolo si manifesta anche con una caratteristica eruzione esantematica maculo-papulare, che compare su volto e braccia prima di diffondersi rapidamente a tronco e gambe. Anche la mucosa orofaringea è colpita da lesioni che si ulcerano rapidamente. Dopo 1-2 giorni, le lesioni cutanee evolvono in stadi successivi diventando prima vescicolari, poi pustolose. Dopo 8 o 9 giorni, le pustole diventano croste, che cadono lasciando gravi cicatrici crateriformi. Gli altri organi sono raramente coinvolti, eccetto il sistema nervoso centrale (si può sviluppare un'encefalite).
La diagnosi è confermata dalla presenza del materiale genetico del virus del vaiolo, mediante PCR, microscopia elettronica o coltura virale, nel materiale raschiato dalle lesioni cutanee. Il vaiolo provoca il decesso in circa il 30% dei casi; decesso che sopraggiunge per la risposta infiammatoria massiva, responsabile di shock e insufficienza multiorgano.
Il trattamento è generalmente di supporto.
Sintomi e segni di Vaiolo
Vaiolo si caratterizza per la presenza di diversi sintomi che possono includere:
Sintomi comuni di Vaiolo
- Comparsa ad ondate di piccole chiazzette rosse pruriginose su testa, viso, tronco e arti che col tempo evolvono in piccole vesciche e poi in croste destinate a cadere
- Dolori Muscolari
- Esantema
- Febbre
- Macule
- Papule
- Piastrinopenia
- Pustole
- Ulcere Cutanee
- Vescicole
- Xantomi
Sintomi più rari di Vaiolo
Sintomi random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.