
Definizione
L'usura dei denti consiste nella perdita di una certa quantità di smalto, dentina e/o cemento. Tale perdita può essere dovuta a cause meccaniche (abrasione e attrito) oppure chimiche (erosione).
Uno spazzolamento troppo vigoroso dei denti, praticato con una tecnica non corretta, così come l'uso di uno spazzolino con setole troppo dure, può dar luogo a un'abrasione dentale. L'usura può essere causata anche da un errato contatto tra le superfici masticatorie, evenienza che si verifica in caso di malocclusione dentale (dove il rapporto di chiusura tra l'arcata superiore e inferiore risulta alterato) e bruxismo (digrignamento dei denti). Se l'usura è progressiva e lenta, tuttavia, può essere considerata parte del normale processo di invecchiamento, per cui le superfici dentali in rilievo risultano smussate.
Anche il reflusso gastroesofageo e il vomito auto-indotto (tipico dei pazienti con disturbi alimentari come certe forme di anoressia e bulimia) determinano l'erosione dello smalto dentale. Similmente, anche l'eccessivo consumo di bevande e cibi acidi (aceto, succhi di frutta, vino, certa frutta e verdura) può produrre gli stessi effetti.
Possibili cause di usura dei denti
Usura dei denti è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
Cause rare
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Usura dei denti può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.