Sintomi Tumori del midollo spinale

Definizione
I tumori del midollo spinale possono svilupparsi all'interno o all'esterno del parenchima midollare, in seguito alla trasformazione in senso neoplastico dei vari elementi nervosi o delle membrane che rivestono gli stessi.
Inoltre, il midollo spinale può essere interessato dalla compressione da parte di neoplasie ossee che originano dalle vertebre o dall'infiltrazione/diffusione di metastasi tumorali a partenza da altri organi e tessuti.
Tumori intramidollari
I tumori intramidollari provocano un danno diretto al tessuto spinale, in quanto infiltrano e distruggono il parenchima; inoltre, possono estendersi su più segmenti del midollo o indurre siringomielia.
Le forme di più frequente riscontro sono gli ependimomi e gli astrocitomi. La localizzazione prevalente è toracica e cervico-toracica.
Tumori extramidollari
I tumori extramidollari possono essere intradurali (fuori dal parenchima, ma all'interno delle meningi) o extradurali (dentro il canale vertebrale, ma all'esterno del rivestimento durale); queste masse neoplastiche causano un danno neurologico a causa della compressione del midollo spinale o delle radici nervose.
Il più comune tumore intradurale è il neurinoma (o schwannoma), seguito da meningioma; altre forme sono più rare.
La maggior parte dei tumori extradurali è, invece, secondaria a metastasi neoplastiche con origine da linfomi o carcinomi del polmone, seno, prostata, reni e tiroide.
Segni e sintomi dipendono da tipologia, localizzazione e tasso di crescita del tumore. Tuttavia, si riscontra frequentemente un dolore al collo e alla schiena ingravescente, non correlato allo sforzo, peggiorato dall'allettamento e, talvolta, irradiato lungo il decorso dei nervi le cui radici vengono compresse. Seguono problemi neurologici riferibili alla sofferenza del midollo e delle radici dei nervi spinali, come deficit sensitivi e/o motori a carico di uno o più arti (es. debolezza o intorpidimento delle braccia o delle gambe) e l'alterazione delle normali abitudini intestinali o vescicali (es. disturbi del controllo degli sfinteri). Questi disturbi sono abitualmente bilaterali.
I sintomi da compressione delle radici nervose sono frequenti. Essi comprendono: dolore dorsale e parestesie, ipostenia (riduzione della forza muscolare) ed atrofia con distribuzione radicolare. La compressione e/o l'infiltrazione del midollo può causare, inoltre, la disfunzione di alcuni o di tutti i tipi di sensibilità a livello di un particolare segmento del midollo spinale e al di sotto di esso.
La diagnosi di un tumore del midollo spinale si ottiene con la risonanza magnetica dell'area interessata. La TC rappresenta un'alternativa, ma è meno accurata.
Il trattamento può comprendere l'impiego di corticosteroidi (per ridurre l'edema midollare e preservare la funzione) e l'asportazione chirurgica di tumori midollari primitivi ben localizzati. Se le masse tumorali non possono essere escisse, viene utilizzata la radioterapia o la chemioterapia, con o senza la decompressione chirurgica.
Sintomi e Segni più comuni*
- Astenia
- Atrofia e paralisi muscolare
- Atrofia muscolare
- Disfunzioni vescicali
- Dolore al collo
- Dolore alla Mano e al Polso
- Dolore alle braccia
- Gambe dolenti
- Gambe stanche, gambe pesanti
- Incontinenza fecale
- Ipertensione endocranica
- Ipertonia
- Ipoestesia
- Ipostenia
- Ipotensione ortostatica
- Ipotrofia Muscolare
- Mal di Schiena
- Paraplegia
- Parestesia
- Perdita di coordinazione dei movimenti
- Piaghe da Decubito
- Stenosi vertebrale
- Tetraparesi spastica
*I sintomi evidenziati dal grassetto sono tipici, ma non esclusivi, del disturbo Tumori del midollo spinale
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.