
Definizione
Le neoplasie delle ghiandole salivari sono piuttosto rare; rappresentano infatti circa il 2-3% di tutti i tumori della testa e del collo. La maggior parte di queste neoplasie è benigna e origina nelle ghiandole parotidee; seguono, per frequenza, i tumori delle ghiandole sottomandibolari, salivari minori e sublinguali. I tumori maligni delle ghiandole salivari, invece, sono più rari.
Questi tumori, in genere, insorgono in soggetti adulti.
I tumori benigni delle ghiandole salivari, di solito, si presentano come tumefazioni, a lento accrescimento, sotto il mento o intorno alla mascella. Normalmente, queste masse non sono dolenti.
I tumori maligni, invece, sono caratterizzati da un rapido accrescimento e possono causare dolore al volto, al collo o alla bocca, difficoltà a inghiottire, parestesia, intorpidimento o perdita della funzione motoria. I tumori maligni sono duri, nodulari, spesso con contorni poco definiti. Nel tempo, la pelle o la mucosa sovrastante possono ulcerarsi, con invasione dei tessuti adiacenti. Inoltre, può avvenire la diffusione ai linfonodi regionali e la metastatizzazione a distanza, soprattutto a carico di polmoni, fegato, ossa o cervello.
Ogni caso sospetto dev'essere valutato mediante aspirazione con ago sottile o biopsia. La diagnostica per immagini (TC o RM) può essere utile per localizzare il tumore e descrivere la sua estensione.
Il trattamento prevede l'escissione chirurgica e la radioterapia.
Sintomi e segni di Tumore delle ghiandole salivari
Tumore delle ghiandole salivari si caratterizza per la presenza di diversi sintomi che possono includere:
Sintomi comuni di Tumore delle ghiandole salivari
- Disfagia
- Dolore Facciale
- Dolore al collo
- Dolore associato alla masticazione
- Ingrossamento delle parotidi
- Nodulo
- Parestesia
Sintomi più rari di Tumore delle ghiandole salivari
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.