Sintomi Tripanosomiasi africana

Articoli correlati: Tripanosomiasi africana
Definizione
La tripanosomiasi africana è una malattia parassitaria diffusa soprattutto in Africa sub-sahariana. L'infestazione è provocata da protozoi appartenenti al genere Trypanosoma (in particolare, T. brucei gambiense e T. brucei rhodesiense); questi parassiti vengono trasmessi per lo più dalla puntura di una mosca tsè-tsè (del genere glossina) infetta. Occasionalmente, la tripanosomiasi africana può essere contratta attraverso trasfusione ematica.
Se non trattata, la malattia del sonno è mortale.
Nella prima fase della malattia, il tripanosoma moltiplica nei tessuti sottocutanei, nel sistema ematico e in quello linfatico. Ciò comporta diversi sintomi: febbre intermittente, cefalea, dolori articolari, prurito e gonfiori transitori. Spesso, si manifesta una linfoadenopatia generalizzata.
A livello cutaneo insorgono lesioni cutanee caratteristiche: nel punto di inoculazione si sviluppa prima una papula, che poi evolve in un nodulo rosso scuro, duro e dolorante (sifiloma tripanosomico).
In seguito, il parassita attraversa la barriera ematoencefalica e invade il sistema nervoso centrale (fase neurologica). Subentrano, quindi, sintomi quali cefalea persistente, stanchezza, apatia, sonnolenza diurna, incapacità di concentrazione, confusione, alterazioni della personalità, tremore e atassia.
Nella forma gambiense (causata da T. brucei gambiense), il coinvolgimento del sistema nervoso centrale si verifica dopo mesi o diversi anni dall'esordio della malattia. Nella forma rhodesiense (causata da T. brucei rhodesiense), invece, il decorso è acuto, l'invasione del SNC si verifica spesso in poche settimane e, in assenza di trattamento, il decesso può avvenire entro pochi mesi.
La diagnosi si basa sull'identificazione dei tripanosomi nell'aspirato linfonodale o nel sangue, attraverso l'uso di test sierologici. La determinazione dello stadio di progressione della malattia comporta l'esame del liquido cerebro-spinale.
Il tipo di trattamento dipende dallo stadio della malattia e dalla sottospecie infettante. In genere, la terapia della tripanosomiasi può prevedere l'impiego di suramina, pentamidina, melarsoprol o eflornitina. I pazienti non trattati muoiono per coma o infezioni secondarie. La prevenzione prevede di evitare le aree endemiche e proteggersi nei confronti delle mosche tsè-tsè: indossare abiti a manica lunga e pantaloni fino alle caviglie e utilizzare repellenti per insetti a base di DEET (dietiltoluamide).
Sintomi e segni di Tripanosomiasi africana
Tripanosomiasi africana si caratterizza per la presenza di diversi sintomi che possono includere:
Sintomi comuni di Tripanosomiasi africana
- Astenia
- Cachessia
- Dolori Articolari
- Edema
- Febbre
- Linfonodi ingrossati
- Mal di testa
- Nodulo
- Papule
- Prurito
- Rigidità articolare
- Sonnolenza
- Splenomegalia
Sintomi più rari di Tripanosomiasi africana
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.