
Articoli correlati: Tosse
Definizione
La tosse è un manovra espiratoria esplosiva, riflessa o volontaria, tesa a liberare le vie aeree. Costituisce infatti uno dei principali meccanismi di difesa dell'albero respiratorio; tuttavia contribuisce anche alla diffusione delle malattie per via aerea e può risultare fastidiosa per il paziente. Non a caso, la tosse rappresenta una delle ragioni principali per cui viene richiesto l'intervento del medico.
La tosse può essere conseguenza di infezioni, infiammazioni o irritazioni di natura meccanica o chimica.
Tosse acuta
Le cause più frequenti che inducono il sintomo in forma acuta (ossia la tosse persiste per meno di 3 settimane) sono: infiammazioni e infezioni delle alte vie respiratorie (raffreddore comune, laringite, faringite e bronchite acuta), sgocciolamento retronasale (di eziologia allergica, virale o batterica) e polmonite (virale, batterica, da inalazione e, raramente, fungina).
A scatenare il riflesso della tosse può essere anche l'ingresso nell'albero respiratorio di sostanze estranee (particolato atmosferico, frammenti di cibo o materiale inerte), gas irritanti (fumo ed esalazioni chimiche) o liquidi (aerosol e goccioline). Altre possibili cause comprendono l'embolia polmonare e l'insufficienza cardiaca.
Nei bambini, le cause che inducono la tosse sono simili a quelle negli adulti, ma l'asma e l'inalazione di corpi estranei possono essere più frequenti. Raramente, un tappo di cerume o un corpo estraneo nel canale uditivo esterno scatenano una tosse riflessa, attraverso la stimolazione del ramo auricolare del nervo vago.
Tosse cronica
La tosse cronica, invece, si manifesta in caso di bronchite, asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e reflusso gastroesofageo. Inoltre, può presentarsi in caso di tabagismo, iperreattività delle vie aeree dopo la risoluzione di un'infezione respiratoria virale o batterica (tosse post-infettiva), pertosse, TBC o infezioni micotiche, fibrosi cistica, sarcoidosi, esposizione a potenziali irritanti respiratori o ad allergeni, assunzione di ACE-inibitori per il trattamento dell'ipertensione, neoplasie ai polmoni o presenza di masse mediastiniche.
Tosse secca
Con tosse secca si intende l'espulsione forzata e rumorosa di aria dai polmoni, associata all'irritazione della gola, ma priva di secrezioni fluide o mucose. Insorge tipicamente dopo l'inalazione di sostanze irritanti e l'aspirazione di un corpo estraneo.
Altre cause comuni di tosse secca sono le infezioni respiratorie, l'enfisema, la pleurite, il reflusso gastroesofageo e l'asma.
Tosse grassa
La tosse grassa, invece, è accompagnata da catarro, prodotto principalmente a livello dei bronchi. Spesso, è associata alla presenza di bronchite acuta e cronica (infiammazione della mucosa bronchiale), broncopolmonite, polmonite ab ingestis, carcinoma polmonare e bronchiectasie (dilatazioni permanenti ed irreversibili dei bronchi).
Possibili cause di tosse
Tosse è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
- Asbestosi
- Ascesso Polmonare
- Asma
- Aspergillosi
- Atresia Esofagea
- Babesiosi
- BPCO
- Bronchiectasie
- Bronchiolite
- Bronchite
- Criptococcosi
- Cuore polmonare
- Dengue
- Difterite
- Diverticoli esofagei
- Ebola
- Edema polmonare
- Embolia
- Embolia polmonare
- Enfisema
- Febbre di Lassa
- Fibrosi polmonare
- Istoplasmosi
- Laringite
- Legionellosi
- Leptospirosi
- Malaria
- Malattia di Lyme
- Melioidosi
- Mesotelioma pleurico
- Mixoma
- Pericardite
- Pertosse
- Pleurite
- Polmonite
- Polmonite ab ingestis
- Reflusso gastroesofageo
- Rinite
- Silicosi
- Sintomi dello scompenso cardiaco
- Sinusite
- Tracheite
Cause rare
- Acalasia
- Adenoidi ipertrofiche
- Adenoidite
- AIDS
- Allergie respiratorie
- Aneurisma aortico
- Antrace
- Crioglobulinemia
- Disturbo di Personalità Borderline
- Diverticolo di Zenker
- Echinococcosi
- Endocardite infettiva
- Endocardite non infettiva
- Febbre reumatica
- Fibrosi Cistica
- Infarto Polmonare
- Influenza
- Ingestione di sostanze caustiche
- Insufficienza cardiaca
- Ipertensione polmonare
- Lupus eritematoso sistemico
- Malattia di Whipple
- Meningite
- Mollusco contagioso
- Neuroblastoma
- Rabbia
- Raffreddore
- Rinite allergica
- Schistosomiasi
- Sclerodermia
- Sindrome da decompressione
- Sindrome di Sjögren
- Sindromi Parainfluenzali
- Spondilite anchilosante
- Tifo
- Timoma
- Tonsillite
- Tubercolosi
- Tumore al polmone
- Tumore dell'esofago
- Tumori cardiaci
- Varicella
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Tosse può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.