Sintomi Tinea versicolor
Ultima modifica 24.10.2019

Articoli correlati: Tinea versicolor

Definizione

La tinea versicolor è un'infezione micotica cutanea. I microrganismi responsabili (Malassezia furfur) sono normalmente presenti sulla superficie della pelle, ma in alcuni soggetti suscettibili provocano malattia.

Quando la pelle suda o si indossano indumenti poco traspiranti, infatti, il fungo moltiplica oltre modo e provoca danno. Pertanto, fattori di rischio per la tinea versicolor comprendono il caldo, l'umidità, l'incremento delle secrezioni sebacee, l'insufficiente igiene personale e l'immunosoppressione dovuta a corticosteroidi, gravidanza, denutrizione, diabete e altre patologie.

La tinea versicolor si manifesta con la comparsa di piccole macchie cutanee irregolari, piane e desquamate. Caratteristica della malattia è l'alterazione della pigmentazione cutanea (discromia); a seconda dei casi, le lesioni possono essere ipo- o iperpigmentate, con un colore variabile dal bianco al marrone. Le zone cutanee colonizzate, infatti, se esposte al sole bloccano il passaggio dei raggi ultravioletti che, in condizioni di normalità, stimolano la produzione di melanina. Le macchie compaiono preferibilmente su collo, tronco, addome, braccia e viso; inoltre, possono confluire insieme in una chiazza più grande.

In genere, la tinea versicolor non provoca altri sintomi; solo in alcuni casi l'eruzione cutanea può provocare un lieve prurito.

Per la diagnosi, il medico si basa sull'aspetto clinico delle lesioni e sull'esame delle scarificazioni cutanee.

Il trattamento della pitiriasi versicolor prevede l'impiego di farmaci antimicotici topici e, talvolta, orali (ad esempio, nel caso di malattia estesa o di recidive frequenti). Per evitare ricadute è importante un'accurata igiene e scegliere indumenti in tessuti naturali (non sintetici).

Sintomi e segni di Tinea versicolor

Tinea versicolor si caratterizza per la presenza di diversi sintomi che possono includere:

Sintomi comuni di Tinea versicolor

Sintomi più rari di Tinea versicolor

La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.