Tetraparesi spastica - Cause e Sintomi

Definizione
La tetraparesi spastica è una forma di paralisi che coinvolge contemporaneamente la muscolatura volontaria di tutti e quattro gli arti. Questa condizione è associata a deficit della sensibilità più o meno estesi e alla perdita parziale o completa del movimento.
Il quadro clinico della tetraparesi spastica è caratterizzato, inoltre, da rigidità ed ipertono muscolare (sindrome piramidale); i riflessi osteotendinei sono accentuati negli arti affetti ed i movimenti volontari sono insufficienti e scarsamente coordinati.
La tetraparesi spastica può derivare da compressioni o traumi del midollo spinale a livello del rachide cervicale, oppure da problemi circolatori che comportano ischemia del tessuto nervoso. Questa manifestazione si può riscontrare anche nelle paralisi cerebrali infantile, condizioni che dipendono da un danno neurologico subìto durante o subito dopo il parto.
Altre cause comprendono porfirie acute, poliomielite, sclerosi multipla ed alcuni tumori cerebrali.
Possibili cause di tetraparesi spastica
Tetraparesi spastica è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
Cause rare
- Encefalite giapponese
- Ictus
- Morbo di Paget
- Poliomielite
- Porfiria
- Sclerosi multipla
- Tumori del midollo spinale
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Tetraparesi spastica può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.