
Articoli correlati: Stenosi Spinale
Definizione
La stenosi spinale è una condizione dovuta al restringimento del canale vertebrale. In condizioni normali, quest'ultimo presenta un diametro sufficientemente ampio da accogliere le fibre nervose che si diramano dal midollo spinale.
Per diversi motivi, tuttavia, la forma e le dimensioni del canale vertebrale possono subire variazioni, che possono condurre alla compressione dei nervi, causando dolore. La stenosi spinale può coinvolgere anche il midollo spinale, che si trova costretto a invadere lo spazio disponibile nel canale, e le strutture adiacenti alla colonna vertebrale (legamenti, articolazioni, dischi intravertebrali ecc.).
La stenosi spinale è prevalentemente acquisita, ma può essere, seppur molto raramente, anche congenita. Le cause più comuni di stenosi spinale sono l'osteoartrosi, l'ernia del disco e la spondilolistesi (una vertebra scivola in avanti rispetto a quella sottostante). Possono provocare il restringimento del canale vertebrale anche il morbo di Paget dell'osso, l'artrite reumatoide e la spondilite anchilosante.
Il restringimento del canale spinale provoca dolore (localizzato, in particolar modo, a livello della stenosi) e sintomi dovuti alla compressione di una o più radici nervose, tra cui formicolio e/o intorpidimento (parestesie), ipostenia (perdita di forza) degli arti e riduzione dei riflessi lungo il decorso del segmento interessato.
Quando il processo interessa il tratto lombare, può comparire un dolore che si irradia dalla schiena alle gambe durante la deambulazione o sotto carico, associato alla cosiddetta “claudicatio” o zoppia spinale.
Se compare a livello cervicale, invece, la persona può avvertire fitte dolorose simili a scariche elettriche, soprattutto quando flette il collo rivolgendo il mento in direzione del petto; inoltre, si possono presentare: intorpidimento, debolezza, sensazioni di bruciore e formicolio alle braccia.

Per quanto riguarda la diagnosi, la stenosi spinale si sospetta in base ai sintomi caratteristici. Se sono presenti deficit neurologici, devono essere eseguiti studi di diagnostica per immagini e test neurofisiologici per valutare la presenza e il grado di compressione esercitata sulle radici nervose. Per ottenere conferma della diagnosi, il medico può ricorrere alla risonanza magnetica (RM) o alla tomografia computerizzata (TC).
La stenosi spinale può essere trattata con farmaci antidolorifici e antinfiammatori, iniezioni di corticosteroidi, terapie fisiche antalgiche e fisioterapia. Nel caso in cui il trattamento conservativo non dovesse rivelarsi efficace, il medico può valutare la possibilità di ricorrere alla chirurgia.
Sintomi e segni di Stenosi Spinale
Stenosi Spinale si caratterizza per la presenza di diversi sintomi che possono includere:
Sintomi comuni di Stenosi Spinale
- Cruralgia
- Dolore al collo
- Dolore alla Spalla
- Dolore dorsale
- Dolori Articolari
- Gambe dolenti
- Ipoestesia
- Ipostenia
- Mal di Schiena
- Parestesia
- Rigidità dei muscoli del dorso e del collo
- Sciatalgia
- Segno di Lhermitte
- Stenosi vertebrale
Sintomi più rari di Stenosi Spinale
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.