
Articoli correlati: Spondilolistesi
Definizione
La spondilolistesi consiste nello slittamento di una vertebra rispetto a quella sottostante. Il risultato è la perdita parziale o totale dell'allineamento dei corpi vertebrali adiacenti.
Quasi sempre, lo scivolamento avviene in avanti sul piano sagittale (anterolistesi), ma può essere orientano anche verso un fianco (laterolistesi) o all’indietro (posterolistesi).
Nella maggior parte dei casi, inoltre, lo scivolamento interessa la quinta vertebra lombare sull'osso sacro.
La spondilolistesi può essere congenita o secondaria a processi patologici di natura diversa. Alla predisposizione costituzionale, si associano fattori di rischio come la degenerazione legata all'età (es. osteoartrosi), i traumi minimi ripetuti, la presenza di deformità e i processi su base tumorale.
La sublussazione dei corpi vertebrali adiacenti può avvenire anche in seguito a traumatismi maggiori.
La spondilolistesi è più comune nelle donne di età superiore ai 40 anni; non a caso, condizioni come la menopausa e l'osteoporosi possono favorire lo scivolamento delle vertebre.
La spondilolistesi può essere di vario grado.
La sublussazione dei corpi vertebrali provoca dolori nella zona lombare, che si amplificano durante i movimenti della schiena e possono essere invalidanti. Talvolta, si associano anche spasmi e rigidità.
In presenza di compressione dei nervi, il dolore può irradiarsi lungo il decorso del nervo sciatico, dal gluteo verso gli arti inferiori.
La spondilolistesi può predisporre alla stenosi vertebrale e all'insorgenza di deficit neurologici per compressione del midollo spinale. Altri sintomi possono quindi comprendere intorpidimento, debolezza e sensazione di formicolio.
Una volta diagnosticata la condizione, un medico o un fisioterapista possono suggerire un programma di esercizi che renda più stabile la vertebra scivolata in avanti. Altri approcci prevedono l'utilizzo di busti o corsetti ortopedici. Nei casi più gravi, si può ricorrere ad un intervento chirurgico (artrodesi), che blocchi le vertebre interessate.
Sintomi e segni di Spondilolistesi
Spondilolistesi si caratterizza per la presenza di diversi sintomi che possono includere:
Sintomi comuni di Spondilolistesi
Sintomi più rari di Spondilolistesi
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.