
Articoli correlati: Splenomegalia
Definizione
La splenomegalia è un aumento di volume patologico della milza.
L'ingrossamento splenico è quasi sempre secondario ad altri disturbi, quali malattie infettive, infiammazioni e tumori. Tra le cause più frequenti vi sono i disordini mieloproliferativi e linfoproliferativi, le patologie del tessuto connettivo e le malattie da accumulo lisosomiale (es. malattia di Gaucher).
La crescita del tessuto splenico è presente nelle malattie emolitiche croniche, come risultato di un'iperattività della milza stessa (la rimozione dei globuli rossi difettosi aumenta il carico di lavoro dell'organo); si riscontra, quindi, in alcune anemie, emoglobinopatie (talassemie incluse), sferocitosi (in cui è alterata la forma degli eritrociti) ed enzimopatie dei globuli rossi (es. deficit di piruvato chinasi).
In caso di splenomegalia massiva, il motivo è solitamente attribuibile all'infiltrazione della milza da parte di cellule tumorali in corso di leucemie (soprattutto linfatica cronica e mielocitica cronica), linfomi (Hodgkin e non-Hodgkin), policitemia vera o mielofibrosi con metaplasia mieloide.
La cirrosi epatica e la trombosi portale o splenica danno luogo a splenomegalia congestizia e sono causa di ipersplenismo (abnorme sequestro di sangue nella milza ingrandita).
Tra le patologie infettive che comportano l'ingrandimento della milza vi sono la mononucleosi, la malaria, le epatiti virali, l'endocardite batterica subacuta, la sifilide, la tubercolosi miliare, la brucellosi, la kala-azar (o leishmaniosi viscerale) e la setticemia batterica.
La splenomegalia può essere dovuta anche a malattie infiammatorie come la sarcoidosi e l'amiloidosi. In alcuni casi, una milza ingrossata è dovuta alla presenza di cisti causate dalla risoluzione di un precedente ematoma intrasplenico; altre volte, dipende da tumori metastatici.
La splenomegalia, facilmente rilevabile con la palpazione, può causare una sensazione precoce di sazietà, dovuta alla compressione della milza sullo stomaco. Altro sintomo che può manifestarsi è il dolore al quadrante addominale superiore sinistro; in particolare, se l'algia è molto grave e si accompagna a rumore di sfregamento, può suggerire un infarto splenico.
Nel caso l'ingrossamento della milza sia associato a ipersplenismo, è possibile una diminuzione dei globuli rossi (anemia), dei globuli bianchi (leucopenia) e/o delle piastrine (trombocitopenia).
Possibili cause di splenomegalia
Splenomegalia è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
- Acromegalia
- Babesiosi
- Brucellosi
- Epatite
- Linfoma
- Malaria
- Malattia di Chagas
- Malattia di Gaucher
- Mielofibrosi
- Morbo di Cooley
- Policitemia vera
- Sferocitosi
- Talassemie
- Toxoplasmosi
- Tripanosomiasi africana
- Trombocitemia Essenziale
Cause rare
- Amiloidosi
- Anemia
- Anemia Emolitica
- Anemia Emolitica Autoimmune
- Artrite Idiopatica Giovanile
- Brucellosi
- Cirrosi biliare primitiva
- Cirrosi Epatica
- Colangite sclerosante
- Crioglobulinemia
- Drepanocitosi
- Ebola
- Echinococcosi
- Emocromatosi
- Emocromatosi Primitiva e Secondaria
- Emoglobinuria Parossistica Notturna
- Emosiderosi
- Endocardite infettiva
- Endocardite non infettiva
- Epatite A
- Epatite B
- Epatite C
- Epatite D
- Epatite E
- Eritroblastosi Fetale
- Favismo
- Febbre emorragica di Marburg
- Fibrosi Epatica
- Infezione da cytomegalovirus (CMV)
- Istoplasmosi
- Leishmaniosi
- Leptospirosi
- Leucemia
- Lupus eritematoso sistemico
- Malattia da graffio di gatto
- Malattia di Lyme
- Melioidosi
- Mieloma multiplo
- Mononucleosi
- Osteopetrosi
- Rosolia
- Schistosomiasi
- Sepsi
- Sifilide
- Steatosi epatica non alcolica
- Tifo
- Tubercolosi
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Splenomegalia può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.