
Articoli correlati: Spalla congelata
Definizione
La spalla congelata (o capsulite adesiva della spalla) è un'affezione dolorosa che causa una grave limitazione dei movimenti dell'arto superiore. Questo disordine è di natura infiammatoria e si verifica frequentemente in seguito all'immobilizzazione prolungata o dopo un trauma, ma può esordire anche senza alcuna motivazione apparente.
Per cause non ancora del tutto note, la capsula articolare della spalla si restringe e provoca un'infiammazione, fino a limitare i movimenti. La situazione può peggiorare nel tempo e può causare una perdita della funzionalità.
La capsulite adesiva della spalla colpisce più comunemente le donne di età compresa tra i 35 ed i 50 anni, spesso con malattie metaboliche o autoimmuni, come il diabete ed i disturbi della tiroide, anche se questa associazione non è stata ancora chiarita.
La spalla congelata si manifesta in modo progressivo:
- In una prima fase, i movimenti sono dolorosi, ma possibili, anche se si riducono. Il dolore è diffuso a tutta la spalla, si accentua con il movimento anche lieve e tende a diventare più intenso nelle ore notturne.
- Nel giro di qualche mese, il dolore si riduce, ma i movimenti diventano ancora più difficili.
- Infine, compare la fase di “scongelamento” in cui il dolore si riduce fino quasi a scomparire e la persona torna a poter compiere alcuni movimenti.
La diagnosi viene confermata dall'ecografia e dalla risonanza magnetica che evidenziano un ispessimento della capsula e l'adesione ai tessuti circostanti.
La capsulite adesiva della spalla si risolve spontaneamente, in modo graduale, in un periodo di mesi o anni. La terapia farmacologica con FANS associata alla fisioterapia può contribuire a controllare il dolore e ripristinare il movimento.
Sintomi e segni di Spalla congelata
Spalla congelata si caratterizza per la presenza di diversi sintomi che possono includere:
Sintomi comuni di Spalla congelata
Sintomi più rari di Spalla congelata
Sintomi random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.