
Articoli correlati: Sinovite
Definizione
La sinovite è un'infiammazione della membrana sinoviale (tessuto che riveste la superficie interna della capsula articolare).
Le cause che ne determinano l'insorgenza possono essere numerose.
Le forme acute possono risultare da traumi violenti, o di lieve entità ma ripetuti (es. urti diretti, distorsioni ecc.), oppure da processi infettivi locali o generali (es. febbre reumatica, sifilide e tubercolosi).
Le sinoviti croniche dipendono, invece, da particolari condizioni che possono determinare degenerazione e sofferenza delle cartilagini articolari, come l'artrosi.
La sinovite può verificarsi anche in associazione con affezioni dismetaboliche, malattie reumatiche (es. condrocalcinosi, gotta e artrite reumatoide) e sinoviomi (tumori della membrana sinoviale). Esiste, infine, una sinovite di origine sconosciuta detta "villo-nodulare".

La sinovite si manifesta con dolore, tumefazione e limitazione dei movimenti articolari. Spesso, questo processo infiammatorio interessa anche strutture vicine alla membrana sinoviale, appartenenti all'articolazione stessa (artrosinovite) o alle sue formazioni tendinee (tenosinovite). Il distretto articolare più comunemente colpito è il ginocchio.
La membrana infiammata produce, inoltre, una maggiore quantità di liquido sinoviale rispetto alla norma (versamento articolare).
Nelle forme infettive, la cute che sovrasta la zona colpita può risultare tesa, arrossata e calda; inoltre, il processo può assumere caratteri suppurativi, con formazione di pus entro il tessuto infiammato.
In caso di progressione cronica della patologia, la membrana sinoviale può ispessirsi fino a formare delle proliferazioni nodulari che sporgono entro la cavità articolare.
La sinovite viene diagnosticata identificando i caratteri clinici generali dell'infiammazione durante l'esame obiettivo. Per stabilire l'eziologia del disturbo, lo specialista può avvalersi dell'analisi del liquido sinoviale e dell'esecuzione di tecniche di imaging (ecografia, radiografie, risonanza magnetica o tomografia computerizzata).
La terapia è diversa a seconda della causa, ma generalmente si avvale dello svuotamento del versamento articolare mediante artrocentesi. Il trattamento può prevedere anche il riposo e l'impiego di anti-infiammatori e/o di antibiotici.
Sintomi e segni di Sinovite
Sinovite si caratterizza per la presenza di diversi sintomi che possono includere:
Sintomi comuni di Sinovite
Sintomi più rari di Sinovite
Sintomi random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.