Sintomi Sindrome del tunnel carpale
Articoli correlati: Sindrome del tunnel carpale
Definizione
La sindrome del tunnel carpale è una neuropatia dovuta alla compressione del nervo mediano a livello del polso.
Il nervo mediano raggiunge la mano dall'avambraccio e attraversa il tunnel carpale prima di dividersi nei rami nervosi collaterali, destinati al lato palmare del pollice, all'indice, al dito medio e alla metà radiale dell'anulare.
La sindrome del tunnel carpale rappresenta una patologia molto diffusa e compare con maggior frequenza in soggetti di sesso femminile ed età compresa tra 30 e 50 anni. Spesso, si tratta del risultato di una combinazione di fattori, come insulti ripetitivi di natura meccanica a livello del polso, distorsioni, fratture e altre artropatie del polso. Altri fattori di rischio sono poi l'ipotiroidismo, il diabete mellito, l'acromegalia, l'amiloidosi, la gravidanza, l'artrite reumatoide o altre forme di artrosi diffuse. Anche lo sviluppo di una ciste o di un tumore all'interno del canale, così come le attività o i lavori che richiedono ripetute flessioni ed estensioni del polso, o ancora l'uso manuale protratto di strumenti che producono vibrazioni, possono contribuire all'insorgenza del disturbo. Talvolta, comunque, non è possibile individuare una causa precisa alla base della sindrome del tunnel carpale.
La sindrome del tunnel carpale si manifesta con un dolore, di tipo urente o sordo, alla mano, alle dita e al polso, associato ad alterazioni della sensibilità.
L'intorpidimento e il formicolio sono tipicamente distribuiti lungo il decorso del nervo mediano e, all'inizio, si manifestano soprattutto durante la notte o al risveglio. Nel pollice, nel dito medio e nell'anulare può essere percepita una sensazione simile a una scossa elettrica.
L'evoluzione della compressione può condurre all'atrofia e alla diminuzione della forza prensile (fase "paralitica"). Nelle fasi avanzate della sindrome del tunnel carpale, il dolore può essere continuo e irradiarsi fino alla spalla.
La diagnosi è suggerita dalla sintomatologia. Per escludere altri tipi di neuropatia periferica, si devono eseguire esami di conduzione nervosa sull'arto affetto, come l'elettromiografia.
I trattamenti comprendono l'immobilizzazione del polso in posizione neutra (con l'aiuto di un tutore) e l'adozione di miglioramenti ergonomici (ad esempio: modificare la posizione della tastiera del computer). Per controllare i sintomi è possibile assumere analgesici o ricorrere a iniezioni di corticosteroidi. Talvolta, per decomprimere il tunnel carpale, è indicato un intervento chirurgico.
Sintomi e Segni più comuni*
- Atrofia e paralisi muscolare
- Atrofia muscolare
- Dolore alla mano e al polso
- Formicolio al Braccio Destro
- Formicolio al Braccio Sinistro
- Formicolio alla Mano Destra
- Formicolio alle Mani
- Ipostenia
- Parestesia
- Reumatismi
- Sindrome di Raynaud
*I sintomi evidenziati dal grassetto sono tipici, ma non esclusivi, del disturbo Sindrome del tunnel carpale
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.