Sintomi Sindrome delle gambe senza riposo

Articoli correlati: Sindrome delle gambe senza riposo
Definizione
La sindrome delle gambe senza riposo è un disturbo caratterizzato dalla necessità di muovere gli arti inferiori o superiori, spesso associata a sensazioni di fastidio. Si distinguono forme idiopatiche e secondarie.
La sindrome delle gambe senza riposo idiopatica si verifica a causa di anomalie della trasmissione dopaminergica nel SNC, per meccanismi non ancora del tutto chiari. Le forme secondarie, invece, sono associate a svariate condizioni, tra cui deficit di ferro, gravidanza, insufficienza renale o epatica, fibromialgia e varie patologie reumatiche. La sindrome delle gambe senza riposo può anche essere indotta da farmaci, come antistaminici, dopamino-antagonisti e alcuni antidepressivi.
Il disturbo colpisce prevalentemente le donne in età fertile e gli anziani. I fattori di rischio possono comprendere uno stile di vita sedentario, il fumo e l'obesità. Nella sindrome delle gambe senza riposo idiopatica, inoltre, possono essere coinvolti fattori ereditari.
La sindrome delle gambe senza riposo è una delle cause più frequenti di insonnia. Il bisogno impellente di muovere le estremità, infatti, si manifesta tipicamente nelle ore serali o durante la notte. L'irrequietezza motoria è spesso associata a disturbi di sensibilità, come formicolii o bruciori alle gambe (soprattutto ai polpacci, talvolta alle cosce o ai piedi) e, in alcuni casi, alle braccia. Dolori veri e propri sono più frequenti nei pazienti di età avanzata. I sintomi, di solito, sono bilaterali.
La sindrome delle gambe senza riposo peggiora in situazioni di riposo e comporta difficoltà ad addormentarsi o a mantenere la continuità del sonno. Il movimento, invece, procura sollievo. In alcuni casi, la sindrome delle gambe senza riposo determina spasmi ripetuti e movimenti involontari degli arti inferiori o superiori durante il sonno e a riposo. Le conseguenze del disturbo comprendono ripetuti risvegli notturni, irritabilità, eccessiva sonnolenza diurna e aumentato senso di stanchezza.
La diagnosi della sindrome delle gambe senza riposo si basa sull'anamnesi del paziente e sulla polisonnografia. Altri accertamenti medici sono previsti per valutare le malattie che possono contribuire alla comparsa del disturbo (es. esami del sangue, test di funzionalità epatica ecc.). Il trattamento farmacologico può consistere nell'assunzione di dopamino-agonisti, benzodiazepine a basso dosaggio, antiepilettici e oppiacei. Tuttavia, non tutti i pazienti necessitano di una terapia.Sintomi e segni di Sindrome delle gambe senza riposo
Sindrome delle gambe senza riposo si caratterizza per la presenza di diversi sintomi che possono includere:
Sintomi comuni di Sindrome delle gambe senza riposo
- Astenia
- Crampi Notturni
- Crampi muscolari
- Difficoltà di concentrazione
- Disturbi d'Umore
- Formicolio alle gambe
- Gambe dolenti
- Gambe stanche, gambe pesanti
- Incubi
- Insonnia
- Irrequietezza
- Parestesia
- Piedi Gonfi e Stanchi
- Prurito
- Prurito alle Gambe
- Sonnolenza
- Spasmi muscolari
Sintomi più rari di Sindrome delle gambe senza riposo
Sintomi random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.