Sintomi Sindrome feto-alcolica
Ultima modifica 06.08.2019

Articoli correlati: Sindrome feto-alcolica

Definizione

La sindrome feto-alcolica è considerata la più grave conseguenza del consumo di alcol in gravidanza.

All'etanolo, infatti, è attribuito un effetto teratogeno, dunque capace di influenzare lo sviluppo embrionale e fetale.

L'alcol è in grado di attraversare la barriera placentare, quindi arriva al feto dopo pochi minuti, mantenendo una concentrazione ematica di poco inferiore a quella della madre. Il feto, essendo privo di enzimi adatti a metabolizzare l'alcol, subisce gli effetti dannosi dell'etanolo e dei suoi metaboliti (come l'acetaldeide). Le conseguenze più gravi si riscontrano a livello del sistema nervoso centrale e dei tessuti in via di formazione.

L'entità dei danni riportati dal feto è correlata alla frequenza e alla quantità di alcol consumata. L'esposizione durante il primo trimestre di gravidanza risulta essere più pericolosa.

La sindrome feto-alcolica è caratterizzata da tre gruppi di sintomi: anomalie morfologiche, difetti di crescita pre- e/o post-natale e disordini neuro-psicologici.

Il bambino con sindrome feto-alcolica può presentare anomalie morfologiche molto variabili, che interessano prevalentemente il volto. Dismorfismi cranio-facciali tipici comprendono: occhi piccoli e distanziati, naso corto e piatto, ipoplasia mascellare e mandibolare, rime palpebrali brevi e labbro superiore sottile. Possono presentarsi anche orecchie bassoposte e ruotate in dietro, palatoschisi, strabismo e ptosi palpebrale.

Il ritardo nell'accrescimento si manifesta con valori inferiori alla media per altezza, peso corporeo e circonferenza cranica.

La sindrome feto-alcolica può comportare anche disfunzioni cardiache, alterazioni del tratto urogenitale, anomalie articolari e vertebrali (es. displasia dell'anca e scoliosi), problemi gastrointestinali e altre malformazioni.  

Il bambino con sindrome feto-alcolica, inoltre, manifesta disfunzioni del sistema nervoso centrale, con disturbi comportamentali e deficit di sviluppo cognitivo e motorio. Le alterazioni cognitive sono molto variabili: alcune sono evidenti precocemente, altre si manifestano solo quando vengono richiesti processi più complessi. Si possono verificare disturbi del sonno, suzione poco efficiente, pianto incontrollato, disturbi dell'eloquio e dell'udito. Col progredire dell'età, possono rendersi evidenti irritabilità, irrequietezza, iperattività, deficit d'attenzione, ritardo nell'apprendimento, basso rendimento scolastico e scarso adattamento sociale.

La diagnosi prevede l'accertamento dell'esposizione all'alcol.

La sindrome feto-alcolica è irreversibile, ma può essere evitata con l'assoluta astensione dagli alcolici durante la gravidanza.

Sintomi e segni di Sindrome feto-alcolica

Sindrome feto-alcolica si caratterizza per la presenza di diversi sintomi che possono includere:

Sintomi comuni di Sindrome feto-alcolica

Sintomi più rari di Sindrome feto-alcolica

La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.