Articoli correlati: Sindrome di Reiter
Definizione
La sindrome di Reiter è un'artrite infiammatoria che risulta da un processo infettivo inizialmente localizzato in siti non articolari del corpo. Questa condizione rientra, in particolare, nelle spondiloartropatie sieronegative, famiglia di malattie articolari caratterizzate:
- dal coinvolgimento dello scheletro (sia a livello della colonna vertebrale, che delle articolazioni periferiche e dei punti di inserzione dei tendini all'osso)
- e dalla negatività per il fattore reumatoide.
Come anticipato, la sindrome di Reiter è la conseguenza di una risposta mal diretta nei confronti di un'infezione extra-articolare; spesso, quest'ultimo processo ha origine nel tratto genitourinario (uretriti, cistiti e prostatiti) oppure gastrointestinale (es. enteriti con diarrea). Almeno in alcuni casi, la sindrome di Reiter è associata alla presenza della Chlamydia trachomatis nell'articolazione.
La predisposizione genetica contribuisce alla patogenesi della malattia (molti pazienti sono HLA-B27 positivi), anche se non è ancora noto il meccanismo con cui interviene.
La sindrome di Reiter è caratterizzata da una triade costituita da artrite, congiuntivite ed uretrite; queste manifestazioni si presentano, di solito, tra la prima e la terza settimana dopo le infezioni enteriche o genitali iniziali (ossia in seguito a un contatto sessuale o ad un episodio dissenterico).
- L'interessamento articolare è generalmente asimmetrico e oligoarticolare (cioè colpisce al massimo 4 articolazioni) o poliarticolare; l'infiammazione provoca dolore, tumefazione, rossore e calore. L'artrite coinvolge più comunemente la colonna vertebrale, le articolazioni sacro-iliache e le inserzioni tendinee sull'osso; entesiti, tendiniti e fascite plantare sono frequenti e caratteristiche. La malattia può interessare molte altre parti del corpo, tra cui le articolazioni degli arti inferiori (ginocchia e piedi).
- L'uretrite comporta dolore e fastidio alla minzione, poliuria e secrezioni uretrali, e può essere associata a cistite emorragica; sono frequenti, inoltre, la prostatite nei maschi e le infezioni della cervice, delle tube e/o le vulvovaginiti nelle femmine.
- La congiuntivite è la lesione oculare più comunemente associata alla sindrome di Reiter e, di solito, è di lieve entità, ma possono presentarsi anche cheratite ed uveite anteriore. Pertanto, sono possibili sintomi, quali: arrossamento oculare e sensazione di sabbia negli occhi, dolore, fotofobia e lacrimazione.
La sindrome di Reiter può determinare anche l'insorgenza di lesioni cutanee ipercheratosiche sul palmo della mano, sulla pianta del piede ed intorno alle unghie (cheratoderma blenorragico). Nel processo patologico, possono essere coinvolte anche le mucose della bocca, della lingua e del glande, che sviluppano ulcerazioni transitorie e relativamente indolori.
La sindrome di Reiter comporta, inoltre, sintomi sistemici, quali febbre modesta, affaticamento, perdita di peso e dolore lombare.
Raramente, si sviluppano complicanze cardiovascolari (es. aortite, insufficienza aortica e difetti di conduzione cardiaca), pleurite e sintomi a carico del sistema nervoso centrale o periferico.
La diagnosi si basa sul riconoscimento delle caratteristiche cliniche tipiche della sindrome di Reiter (infiammazione articolare, uretrite o cervicite, congiuntivite e altri segni extrarticolari). L'artrite o le lesioni muco-cutanee della forma cronica, possono simulare quelle dell'artrite psoriasica, della spondilite anchilosante o della sindrome di Behçet.

Il trattamento della Sindrome di Reiter ha lo scopo di eradicare l'infezione scatenante (mediante la somministrazione di antibiotici; es. tetraciclina in caso di confermata presenza di C. trachomatis) ed alleviare i sintomi con analgesici, steroidi e immunosoppressori, associati a riposo ed esercizi specifici.
La sindrome di Reiter si risolve generalmente nel giro di 3 o 4 mesi, nonostante i pazienti possano presentare episodi transitori o prolungati di artrite o di altre manifestazioni associate alla condizione per diversi anni. In qualche caso, le forme croniche o ricorrenti possono instaurare deformità, anchilosi, sacroileite o spondilite.
Sintomi e Segni più comuni*
- Astenia
- Balanite
- Congiuntivite
- Diarrea
- Disuria
- Dolore al ginocchio
- Dolore pelvico
- Dolori Articolari
- Dolori Muscolari
- Febbre
- Gonfiore articolare
- Mal di Schiena
- Perdita di peso
- Perdite uretrali, a volte visibili solo dopo spremitura del glande
- Poliuria
- Pollachiuria
- Rigidità articolare
- Rumori articolari
- Squame sulla pelle
- Stranguria
- Ulcere Cutanee
- Vescicole
*I sintomi evidenziati dal grassetto sono tipici, ma non esclusivi, del disturbo Sindrome di Reiter
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.