Sintomi Sindrome di Prader-Willi

Articoli correlati: Sindrome di Prader-Willi
Definizione
La sindrome di Prader-Willi è una rara malattia genetica.
I disturbi associati a tale condizione sono dovuti principalmente a squilibri ormonali, secondari alla disfunzione dell'ipotalamo e della ghiandola pituitaria.
La sindrome di Prader-Willi è dovuta a varie anomalie della regione cromosomica 15q11-q13 (tra cui delezione, disomia uniparentale, mutazioni del centro di imprinting e traslocazione bilanciata).
Nella maggior parte dei casi, questi difetti si verificano in maniera sporadica; la trasmissione familiare della patologia è, invece, rara.

Due pazienti con sindrome di Prader-Willi. Si noti il caratteristico aspetto del viso: allungato, con naso prominente, occhi a mandorla con lieve strabismo, distanza ravvicinata delle tempie, labbro superiore sottile e bocca rivolta verso il basso. Immagine da wikipedia.org
Dal punto di vista clinico, la sindrome di Prader-Willi è molto eterogenea. I disturbi si presentano dalla nascita, con una grave ipotonia che comporta problemi alla deglutizione e all'allattamento, per ridotto riflesso di suzione. Il bambino, inoltre, soffre di un ritardo dello sviluppo psicomotorio di grado lieve-moderato ed è soggetto a un aumentato rischio di asfissia.
Durante la prima infanzia, il bambino affetto da sindrome di Prader-Willi presenta una costante mancanza di sazietà (iperfagia), la quale, se non controllata, può portare a una grave obesità.
Altre anomalie associate alla patologia comprendono bassa statura (carattere dovuto a un deficit dell'ormone della crescita), scoliosi, ipopigmentazione cutanea e sviluppo puberale incompleto.
Durante l'accrescimento, spesso si evidenziano tratti peculiari del volto, come: fronte stretta, occhi a mandorla, labbro superiore sottile e bocca rivolta verso il basso. Di frequente riscontro sono, inoltre, mani e piedi molto piccoli, strabismo ed ipogonadismo (criptorchidismo, micropene, ipoplasia delle piccole labbra o del clitoride ecc.).
Segni occasionali della sindrome di Prader-Willi sono lo skin-picking (escoriazioni cutanee autoprovocate) e problemi dentali, come ridotta consistenza dello smalto dentario, saliva densa e vischiosa, digrignamento dei denti e ruminazione.
La sindrome di Prader-Willi può comportare difficoltà di apprendimento, sviluppo anomalo del linguaggio, disturbi comportamentali e problemi psichiatrici di entità variabile, simili a quelli caratteristici dello spettro autistico (es. comportamento ossessivo-compulsivo o manipolativo, depressione, eccessi di collera ecc.).
Negli adulti, le complicazioni legate all'obesità rappresentano i problemi più importanti, tuttavia possono manifestarsi anche diabete mellito, insufficienza cardiaca, ipertensione, osteoporosi e difficoltà respiratorie (associate alla presenza di ipotonia, debolezza dei muscoli della gabbia toracica ed apnee notturne).
La diagnosi si basa sull'osservazione clinica e viene confermata dal riscontro di anomalie citogenetiche o molecolari all'analisi della regione 15q11-q13.
Non è disponibile una terapia risolutiva del quadro clinico, ma l'intervento multidisciplinare precoce e la somministrazione dell'ormone della crescita (GH) può migliorare l'evoluzione della sindrome di Prader-Willi e la qualità della vita dei pazienti. I
trattamenti mirati possono riguardare lo sviluppo motorio e i disturbi del comportamento alimentare. In particolare, è raccomandabile l'impostazione di una dieta bilanciata a basso contenuto calorico, prescritta da uno specialista.
Sintomi e segni di Sindrome di Prader-Willi
Sindrome di Prader-Willi si caratterizza per la presenza di diversi sintomi che possono includere:
Sintomi comuni di Sindrome di Prader-Willi
- Astenia
- Aumento dell'appetito
- Aumento di peso
- Bocca secca
- Difficoltà di apprendimento
- Difficoltà di concentrazione
- Difficoltà di linguaggio
- Disfagia
- Disturbi d'Umore
- Fame
- Iperfagia
- Ipofertilità
- Ipostenia
- Ritardo di crescita
- Scoliosi
- Senso di soffocamento
Sintomi più rari di Sindrome di Prader-Willi
- Aggressività
- Alterazioni del ciclo mestruale
- Asfissia
- Atrofia testicolare
- Comportamento impulsivo
- Coprofagia
- Criptorchidismo
- Depressione
- Discromie cutanee
- Erosioni cutanee
- Insonnia
- Insulino Resistenza
- Intolleranza al caldo
- Ipercifosi
- Ipertensione
- Malocclusione dentale
- Nervosismo
- Occhi disallineati
- Osteoporosi
- Riduzione delle dimensioni del pene
- Ruminazione
- Scoliosi
- Sensazione di freddo
- Usura dei denti
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.