Sintomi Sindrome di Horner

Articoli correlati: Sindrome di Horner
Definizione
La sindrome di Horner è una condizione neuro-oftalmologica che si sviluppa dopo un'interruzione delle fibre nervose simpatiche che vanno dall'ipotalamo all'occhio. Possibili danni a livello centrale che provocano tale sindrome sono la lesione, la compressione o l'ischemia del tronco encefalico.
Altre condizioni che determinano la sindrome di Horner sono la siringomielia e alcuni tumori midollari o cerebrali (es. neuroblastoma). Interruzioni periferiche, invece, possono derivare da traumi cranici e del collo, adenopatia cervicale, tumori polmonari di Pancoast, dissezione aortica o carotidea e aneurisma dell'aorta toracica. La sindrome di Horner può anche essere congenita o dovuta a trauma chirurgico.
La sindrome di Horner è caratterizzata da ptosi (restringimento della rima palpebrale), miosi (restringimento della pupilla) e anidrosi del capo e del collo (assenza di sudorazione). Queste manifestazioni sono sempre unilaterali. Altri possibili sintomi sono l'enoftalmo (rientro del bulbo oculare nell'orbita), la dilatazione pupillare ritardata in seguito alla costrizione (anisocoria) e l'iperemia dal lato in cui il sistema nervoso è stato leso. Nella forma congenita, inoltre, l'iride omolaterale non si pigmenta e rimane più chiara, di colore blu-grigio. A queste manifestazioni si associano segni e sintomi caratteristici delle condizioni causali.
Per diagnosticare il disturbo alla base e stabilire il trattamento più idoneo, i pazienti con sindrome di Horner devono essere sottoposti a RM o TC dell'encefalo, del midollo, del torace o del collo.
Sintomi e Segni più comuni*
*I sintomi evidenziati dal grassetto sono tipici, ma non esclusivi, del disturbo Sindrome di Horner
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.