Sintomi Sindrome della Cauda Equina

Definizione
La sindrome della cauda equina è una grave condizione neurologica, caratterizzata dalla perdita acuta della funzione del plesso lombare, che fornisce l'innervazione sensitiva e motoria del basso addome e dell'arto inferiore, dall'inguine al malleolo mediale. Questo fenomeno risulta da una lesione delle radici terminali del midollo spinale, che emergono al di sotto di L1-L2.
La sindrome della cauda equina è causata frequentemente dalla compressione delle radici nervose, secondaria alla protrusione di un'ernia discale della colonna lombare o alla presenza di processi neoplastici.
Alterazioni della funzionalità della cauda equina possono derivare anche da traumatismi diretti, malformazioni artero-venose, malattie infiammatorie croniche (es. morbo di Paget e spondilite anchilosante) e stenosi del canale vertebrale a livello lombare dovuta a processi degenerativi (come nel caso dell'artrosi) o presente dalla nascita.
In base all'entità del danno e alle radici nervose coinvolte, la sindrome della cauda equina può comportare dolore lombare e/o sciatalgia, debolezza motoria o perdita di sensibilità agli arti inferiori.
Le manifestazioni cliniche possono includere anche dolore inguinale e perineale, difficoltà ad iniziare la minzione, disfunzione erettile e perdita dello sfintere anale con incontinenza fecale. Nelle forme gravi, la sindrome della cauda equina può comportare anestesia sellare (perdita della sensibilità a livello della regione sacrale, anale, perineale e genitale), ritenzione urinaria o vescica neurogena con incontinenza.

La diagnosi è solitamente confermata tramite una tomografia assiale computerizzata o una risonanza magnetica nucleare.
Il trattamento dipende dall'eziologia della sindrome e può prevedere la decompressione chirurgica (entro 48 ore dall'insorgenza dei sintomi), l'uso di FANS e di corticosteroidi, il riposo e la fisioterapia.
In ogni caso, è necessario aumentare la probabilità di recupero della funzione della vescica e dell'intestino e ridurre l'ulteriore debolezza agli arti inferiori. Se non adeguatamente trattata, la sindrome della cauda equina può causare una paraplegia permanente.
Sintomi e Segni più comuni*
- Alterazioni dell'alvo
- Disfunzione erettile
- Disfunzioni vescicali
- Dolore all'inguine
- Formicolio alle gambe
- Gambe dolenti
- Incontinenza fecale
- Ipoestesia
- Ipostenia
- Mal di Schiena
- Paraplegia
- Parestesia
- Ritenzione urinaria
- Sciatalgia
- Stenosi vertebrale
*I sintomi evidenziati dal grassetto sono tipici, ma non esclusivi, del disturbo Sindrome della Cauda Equina
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.