Sintomi Sindrome dell'intestino irritabile

Articoli correlati: Sindrome dell'intestino irritabile
Definizione
La sindrome dell'intestino irritabile è un disturbo assai diffuso, di origine non infiammatoria, che colpisce l'intestino, alterandone la motilità e provocando disturbi dell'alvo (stitichezza, stitichezza alternata a diarrea, oppure solo diarrea).
Fortunatamente, a differenza di patologie intestinali più gravi, come la colite ulcerosa ed il morbo di Crohn, la sindrome del colon irritabile non ha origini infiammatorie, non determina alterazioni della mucosa intestinale e non aumenta il rischio di cancro al colon-retto. Nella maggioranza dei casi, i sintomi tipici di questa sindrome possono essere controllati migliorando la propria dieta, lo stile di vita e la gestione dello stress; dal momento che la loro presenza è comune a diverse patologie del tratto intestinale è opportuno segnalare al medico la comparsa di questi sintomi.
Sintomi e segni di Sindrome dell'intestino irritabile
Sindrome dell'intestino irritabile si caratterizza per la presenza di diversi sintomi che possono includere:
Sintomi comuni di Sindrome dell'intestino irritabile
Sintomi più rari di Sindrome dell'intestino irritabile
- Aerofagia
- Atonia Intestinale
- Aumento della VES
- Colica
- Crampi addominali
- Diarrea
- Diarrea Gialla
- Dischezia
- Disidratazione
- Distensione addominale
- Disuria: Difficoltà a Urinare - Minzione Dolorosa
- Dolore Addominale
- Dolore Addominale alla Palpazione
- Dolore ad un Fianco - Dolore al Fianco
- Dolore ai reni
- Feci dure
- Feci nastriformi
- Flatulenza
- Gonfiore addominale
- Gorgoglio addominale
- Incontinenza fecale
- Iridodonesi
- Meteorismo Funzionale
- Mucorrea
- Peritonismo
- Prurito anale
- Sangue dall'Ano
- Schiuma nelle urine
- Sindrome nefritica
- Stanchezza con spasmi (spasmofilia)
- Stitichezza
- Tenesmo rettale
- Trombocitosi
Sintomi random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.